Occhiobello
31 Luglio 2025
Dopo i successi alla Targa Tenco, al MEI e a Musicultura, la cantautrice classe ’98 arriva il 3 agosto al Parco della Rotta del Po con il tour “Mi piace”. Unica data estiva nel Triveneto raggiungibile dall’Emilia-Romagna

Anna Castiglia in concerto a Occhiobello

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Treni regionali Venezia – Rovigo – Ferrara, bus sostitutivi dal 4 al 24 agosto

Anche la fermata ferroviaria della stazione di Occhiobello sarà interessata dalla cancellazione dei treni regionali sulla tratta Venezia, Rovigo, Ferrara e dalla sostituzione dei treni con bus tra Monselice (nei pressi dello scalo ferroviario), Rovigo e Ferrara, nel periodo dal 4 al 24 agosto, per una interruzione al nodo di Vicenza

Occhiobello. A luglio ha vinto la Targa Tenco per il miglior album opera prima con “Mi piace” (2024, Otr live/Ada music Italy); ha vinto il Premio Mei come Artista emergente dell’anno ed il 35mo Musicultura. Si alzano le quotazioni per Anna Castiglia, classe 1998, l’ultima generazione del cantautorato italiano, che sta affrontando il suo primo tour estivo intitolato come l’album “Mi piace” e toccherà il Polesine, ad Occhiobello, Parco della rotta del Po (zona golenale, via Malcantone) domenica 3 agosto 2025, alle 21 e trenta, nell’ambito della raffinata rassegna Tra ville e giardini 2025. È la seconda ed ultima data del Triveneto e l’unica facilmente raggiungibile dall’Emilia Romagna, escludendo il 4 ottobre al Mei di Faenza (Ravenna).

Biglietto di 10 euro, con riduzione a 8 per under 18 ed over 65, acquistabile in prevendita fino alle ore 13 del 2 luglio su Diyiticket. La sera dello spettacolo, apre alle 20 la biglietteria fisica, abilitata alla vendita fino ad esaurimento posti anche per gli altri spettacoli del cartellone di Tra ville e giardini 2025.

La line-up del live è così composta: Anna Castiglia, voce e chitarra; Edoardo Bolamperti, batteria; Eveline Lucchini, basso; Massimo Macer, tromba; Giacomo Zorzi, tastiere e synth; Carlo Madaghiele, Tm e fonico.

Catanese di nascita, milanese di adozione, Anna Castiglia scrive canzoni fin da bambina, studia canto e chitarra; si trasferisce a Torino per studiare alla Gipsy musical academy e comincia a concretizzare il suo progetto di cantautrice. A Torino, insieme a Francamente, Rossana de Pace, Irene Buselli e Cheriac Re, fonda “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici femminista, con l’obiettivo di contrastare il gender gap nel mondo della musica. Quindi si trasferisce a Milano, per gli studi di canto pop/rock al Conservatorio Verdi, altri premi, le aperture a Carmen Consoli, Max Gazzè e poi, il primo album a settembre 2024, un tour nei club e questo lungo tour estivo.

Questo primo album “Mi piace” oscilla tra leggerezza e profondità, affrontando temi come nostalgia, relazioni finite e chiusura mentale con uno stile personale e consapevole. Musicalmente, il disco spazia dal pop e R&B a influenze samba, swing e gipsy, offrendo un panorama sonoro ricco e sfaccettato. Il titolo è tratto dalla traccia di apertura, che rappresenta una dichiarazione d’intenti: non si può piacere a tutti e imparare ad accettarsi prima di cercare l’approvazione degli altri.

«Più che un album come concetto – commenta Anna Castiglia – si può definire una raccolta o, ancora meglio, una playlist, perché non c’è un concept dietro, ma la convivenza variegata di canzoni lontane e diverse, sia per il genere musicale (si spazia dal latin, al pop, al cantautorato) sia per il periodo in cui sono nate. Sembra un caos, ma è una sorta di albero genealogico che serve a presentarsi completamente al pubblico, con tutti i rami musicali, stilistici e concettuali che ho affrontato fino ad oggi”

Con la sua voce eclettica e una scrittura affilata, Anna Castiglia ci accompagna in un viaggio dove musica e parole si intrecciano con ironia, sensibilità e lucidità. Ogni brano è uno sguardo sul reale, dove anche la leggerezza si carica di significato. Il live è anche l’occasione per ascoltare il nuovo singolo “Decostruire” (2024, Otr live, Ada music Italy). Il brano, prodotto insieme a Ramiro Levy e Alessandro Di Sciullo,esplora la libertà, la disillusione e la ricerca di se stessi, mescolando introspezione e audacia. Con un testo provocatorio e un gioco di parole taglienti, affronta la decostruzione dei propri compromessi e delle aspettative imposte dalla società e dalle relazioni. Per quanto indissolubilmente legata al vecchio cantautorato italiano, con testi e metriche che ricordano i grandi della tradizione, Anna Castiglia finisce per stupire per la spiccata personalità che emerge parola dopo parola, nota dopo nota.

Tra ville e giardini è un progetto di Claudio Ronda, promosso ed organizzato dalla Provincia di Rovigo col contributo della Regione del Veneto in ambito RetEventi, col contributo di Fondazione Cariparo e l’organizzazione tecnico-logistica di Ente Rovigo Festival. In partnership con i Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canda, Ceneselli, Corbola, Crespino, Ficarolo, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Lendinara, Occhiobello, Polesella, Rovigo, San Bellino.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com