Cronaca
31 Luglio 2025
La Procura di Milano gli contesta l'accesso abusivo a sistema informatico o telematico, la rivelazione e l'utilizzazione di segreti di ufficio e l'esercizio abusivo della professione. L'avvocato Pieraccini: "Resta comunque estraneo al reato associativo"

Inchiesta hacker, fine indagini anche per l’investigatore privato ferrarese

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Trovato con quasi un chilo di ‘coca’ in casa, resta in carcere

Il gip del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto e confermato il carcere per l'uomo finito in manette con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, dopo che gli agenti della polizia di Stato - a seguito di una perquisizione domiciliare - gli hanno trovato un ingente quantitativo di cocaina in casa

Granchi blu. Il commissario: “Dovremo imparare a conviverci”

"Il granchio blu è un problema con cui dovremo imparare a convivere". Sono parole di Enrico Caterino Commissario straordinario del Governo per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu

Furto di bici e bivacchi alla velostazione

Ancora un furto di biciclette alla velostazione di via Renzo Felisatti, a Ferrara. Nella mattinata di ieri (mercoledì 30 luglio), una giovane pendolare che lavora in città e viaggia quotidianamente in treno da Bologna, arrivata in stazione, non ha più trovato la propria due ruote

La Procura di Milano ha chiuso il primo filone dell’inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali ‘infedeli’ per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati, dal Ministero dell’Interno all’Agenzia delle Entrate passando per l’Inps, con l’obiettivo di ‘spiare’ personaggi eccellenti – e non – nel mondo della politica, dell’imprenditoria e dello spettacolo attraverso l’estrapolazione e l’archiviazione di file tra il 2014 e il 2019 in tutta l’Italia.

Nelle carte della magistratura c’è finito anche il nome del 63enne Luca Cavicchi, ‘investigatore privato’ di Ferrara, impegnato nel campo delle indagini patrimoniali investigate, oggi difeso dall’avvocato Gian Luigi Pieraccini. A lui – nel documento di fine indagini notificato nelle scorse ore – la Procura contesta tre ipotesi di reato: l’accesso abusivo a sistema informatico o telematico, la rivelazione e l’utilizzazione di segreti di ufficio e infine l’esercizio abusivo della professione.

Nell’ordinanza del gip del tribunale di Milano, Cavicchi era stato inquadrato come uno dei “soggetti esterni al sodalizio, operanti nello stesso settore delle investigazioni e della raccolta di informazione”. Un sodalizio di cui fanno parte tredici persone a cui – a vario titolo – oggi viene contestato anche il reato di associazione a delinquere. Contestazione a cui è invece estraneo Cavicchi, il cui nome torna in una quindicina di episodi finiti sotto la lente degli inquirenti milanesi.

In una sola occasione, il 62enne ricopre il ruolo di committente degli accertamenti su terzi, mentre – nella maggior parte dei casi – avrebbe agito su input dell’informatico del sodalizio, Nunzio Samuele Calamucci. Quest’ultimo – stando agli inquirenti – chiedeva di estrapolare i dati sensibili a Cavicchi che, per farlo, a sua volta, si serviva di un pubblico ufficiale ‘infedele’ che glieli trasmetteva con strumenti di comunicazione anche criptati, dopo aver effettuato gli accessi, le informazioni illecitamente esfiltrate dalle banche dati.

Punto Fisco, Serpico, Cli/For (Agenzia delle Entrate), Sdi (Ministero dell’Interno) e Inps le banche dati oggetto di estrapolazioni, mentre tra i personaggi ‘eccellenti’ che sarebbero stati spiati dall’indagato ferrarese rientra anche il cantante romano Alessandro ‘Alex’ Britti.

“Cavicchi – commenta il legale che lo difende, l’avvocato Gian Luigi Pieraccini – resta estraneo al reato associativo. E, tranne che per un solo caso, tutti gli accessi abusivi a sistemi informatici che gli vengono contestati, restano consumati in concorso con un soggetto che è un pubblico ufficiale non identificato. Questo pensiamo vada a indebolire il quadro accusatorio. Quanto all’esercizio abusivo della professione, si tratta di un reato contravvenzionale abbastanza banale. Valuteremo il materiale di indagine che è stato depositato e, sulla base di quello, decideremo quale strategia difensiva intraprendere per far valere le nostre ragioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com