Attualità
4 Agosto 2025
Viale Aldo Moro ha approvato i percorsi per l’anno formativo 2025/2026. Lo stanziamento con risorse europee del programma regionale Fse+ 2021/2027

Formazione e istruzione. Opportunità di crescita per oltre 1.300 persone

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Guerzoni presidente Acer. Lodi a Botti: “Valuto querela”

Arriva con una diretta su Facebook alle 21 di domenica sera la risposta di Nicola Lodi all'ex candidato sindaco Daniele Botti che sui suoi canali aveva criticato la scelta di Massimiliano Guerzoni (Lega) alla presidenza di Acer. "Quando si parla di burattini e burattinai - dice Lodi -, quando si usano alcuni termini credo che non si possa più parlare di provocazione politica ma di offese"

“Il lupo è tornato, ma non è un nemico”

Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni nelle Valli di Argenta e portavoce di Wolf Group Italia, cerca di fare chiarezza sulla presenza del lupo nel territorio ferrarese. Un lavoro di studio e monitoraggio che svolge dal 2020 con l'associazione per smentire fake news e allarmismo e per promuovere la convivenza con questo animale

Ancora raid vandalici sulle spiagge dei lidi. “Manca educazione”

Nonostante il divieto notturno di accesso e il daspo urbano, continuano gli atti vandalici negli stabilimenti balneari dei lidi ferraresi. A farne le spese, durante la nottata tra venerdì 1 e sabato 2 agosto, è stato lo stabilimento del Bagno Granchio del Lido di Spina

Avis Ferrara: West Nile non spaventa, ma donazioni in calo

In una stagione in cui la solidarietà rischia di essere messa in pausa, tra vacanze, caldo e notizie preoccupanti, Gallerani rilancia un messaggio chiaro: "Non c'è alcuna emergenza a Ferrara e donare è più sicuro che mai. La solidarietà non va in ferie e il bisogno di sangue resta alto e continuo"

Dal tecnico di cantiere edile esperto nella gestione sostenibile del recupero edilizio e del dissesto idrogeologico con tecnologie digitali e Bim (Building Information modeling), a quelli per la gestione dei sistemi automatici. E poi tecnici di reti informatiche con competenze di AI per la cybersecurity, per la progettazione e sviluppo di applicazioni informatiche. E ancora tecnici della progettazione digitale del prodotto moda, dell’amministrazione economico-finanziaria con Big data e business intelligence, della progettazione e promozione di nuovi prodotti e servizi turistici nonché della valorizzazione e trasformazione dei prodotti tipici regionali.

Sono questi alcuni degli 85 percorsi di Istruzione e Formazione tecnica superiore-Ifts per l’anno formativo 2025/2026, approvati dalla Giunta regionale nell’ultima seduta, che ha previsto un investimento di oltre 11 milioni di euro con risorse europee del programma regionale Fse+ a cui potranno partecipare oltre 1.300 persone, giovani e adulti.

“La Regione rafforza con questa offerta la capacità di corrispondere alla richiesta di specializzazione delle persone rispondendo alla sempre più complessa domanda di competenze qualificate da parte delle imprese e delle filiere – afferma il vicepresidente della Regione con delega alla formazione, Vincenzo Colla -. L’offerta formativa resa disponibile intende dare concrete risposte alle aspettative e ai bisogni delle persone di acquisire competenze e professionalità così da completare e specializzare i propri pregressi percorsi formativi e lavorativi. Ma anche, al contempo, rispondere ai fabbisogni di competenze del sistema economico e produttivo emiliano-romagnolo funzionali ad attivare e implementare strategie di innovazione e di transizione sostenibile e digitale e pertanto promuovere un investimento per un lavoro di qualità“.

I percorsi formativi valorizzano la dimensione di apprendimento nei contesti di impresa con una percentuale di stage media del 42% del monte ore complessivo del percorso e la personalizzazione dei percorsi individuali.

Ogni percorso formativo, che dovrà essere avviato entro il mese di aprile 2026, si rivolge ad almeno 15 persone e ha una durata complessiva di 800 ore.

I corsi fanno riferimento alle ‘specializzazioni tecniche superiori’ definite a livello nazionale con un’articolazione in profili che corrispondono a una declinazione degli standard nazionali rispetto a specificità territoriali dei sistemi e filiere produttive di beni e servizi.

I percorsi sono rivolti a giovani e adulti con diploma di istruzione secondaria superiore o che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale di Istruzione e formazione professionale, non occupati o occupati.

Possono accedere anche persone in possesso di competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successive all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Per iscriversi è necessario sostenere e superare una prova di accesso.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com