Copparo. Sono alle battute finali, gli interventi volti a rendere ancor più accogliente e fruibile il parco di Villa Zardi. In questi giorni ha preso il via l’installazione, ormai prossima al completamento, dei giochi inclusivi dedicati ai bambini che andranno ad ampliare i servizi presenti all’interno dell’area verde, nella quale è stato effettuato un sopralluogo nella mattinata di mercoledì 30 luglio da parte del vicesindaco Bruna Cirelli per verificare l’andamento dei lavori.
Lavori che hanno già visto la posa di nuovi arredi e panchine metalliche, recuperate a seguito delle opere di rifacimento di piazza della Libertà, accuratamente restaurate: un intervento, quest’ultimo, che guarda alla sostenibilità e al riutilizzo di elementi ancora adeguati e fruibili.
A queste azioni si sommano quelle volte a migliorare la sicurezza pedonale e la regolamentazione del traffico veicolare verso le aree di parcheggio presenti. L’intervento, che ha previsto un investimento di circa 43.500, è complementare ai lavori già realizzati nell’ambito del progetto “Rigenera Copparo 04”, finanziato attraverso risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e attraverso il quale si è provveduto alla riqualificazione e al ripensamento degli spazi esterni a Villa Zardi, nonché l’allestimento dell’area attrezzata digitalizzata per attività all’aria aperta nell’ambito del progetto “Sport di Tutti – Parchi”, ideato da Sport e Salute Spa (la società dello Stato per la promozione dello sport e dei sani stili di vita) e promosso assieme ad Anci, cui il Comune ha aderito.
Un verso piano di riqualificazione per uno spazio strategico nel cuore del capoluogo, che si è concretizzato nel ridisegno e l’ampliamento delle pavimentazioni, drenanti, al fine di predisporre aree che potranno ospitare eventi, sagre e feste; il mantenimento, in corrispondenza dell’area cortiliva posta tra i due edifici, delle piante esistenti e la piantumazione di nuovi alberi nelle aree limitrofe; la riqualificazione, con il parziale riposizionamento e la nuova delimitazione, dell’area attualmente destinata agli orti urbani recentemente arricchita dalla nuova casetta in legno con la funzione di rimessa degli attrezzi; la creazione di una zona fitness per dedicarsi all’attività fisica all’aria aperta, con le macchine finanziate dal progetto “Sport nei Parchi”; la realizzazione di una piccola arena per separare la parte del parco disegnata da quella a prato dove trovano luogo gli spazi gioco e attrezzati.
Una serie di opere, dunque, volte ad aumentare servizi, decoro, vitalità dell’area verde, trasformata in punto di riferimento per le famiglie, per chi ama svolgere attività sportiva all’aria aperta e per le associazioni locali.