Codigoro. Un weekend tra cultura, natura e gusto: il turismo ambientale è protagonista anche in estate a Pomposa e nel Delta del Po.
Un ricco programma di appuntamenti, pensati per valorizzare il territorio attraverso il turismo culturale e ambientale, animerà il weekend tra la millenaria Abbazia di Pomposa e l’oasi naturalistica di Canneviè. Numerose, anche, tra fine luglio ed i primi di agosto, sono gli eventi promossi Dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro, attraverso l’Ufficio Iat di Pomposa, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze culturali, paesaggistiche ed eno-gastronomiche del territorio, coinvolgendo visitatori e cittadini in esperienze uniche tra arte, natura e sapori locali.
Mercoledì 31 luglio, si comincia, alle ore 18, con la visita guidata serale “L’incanto dei luoghi”, dedicata alla scoperta del complesso abbaziale di Pomposa, uno dei gioielli benedettini più importanti dell’Alto Medioevo. L’iniziativa si inserisce nel cartellone di eventi legati alla rassegna musicale Musica Pomposa, che, alle ore 21.15 porterà sul palco, allestito di fianco alla palazzina Iat, “Un Ballo Liscio”, un emozionante viaggio nella storia del ballo folk italiano, tra virtuosismi musicali, polke, mazurche, valzer e ricordi collettivi. I protagonisti dell’evento musicale, primo del suo genere nell’ambito della 60° edizione di Emilia Romagna Festival, ideato da Riccardo Tesi e Claudio Carboni, sono Riccardo Tesi (organetto diatonico), Claudio Carboni (sax), Nico Gori (clarinetto), Maurizio Geri (chitarra e voce), Roberto Bartoli (contrabbasso), Massimo Tagliata (pianoforte e fisarmonica), Gianluca Nanni (percussioni) con quartetto d’archi.
Venerdì 1 agosto, alle ore 18:30, la natura incontaminata dell’Oasi Canneviè, farà da cornice all’evento “Aperitramonto e passeggiata nella natura”, un’esperienza multisensoriale, che unirà la bellezza dei sentieri costeggiati da canneti ed acqua salmastra al tramonto sul Delta. Si partirà con uno sfizioso, piacevole aperitivo alla Casa del Pescatore, seguito da una passeggiata guidata tra sentieri e avifauna, accompagnati dalla guida turistica Simonetta Sovrani.
Sabato 2 agosto, alle ore 10, debutterà il nuovo format “Breakfast and Boat”, che propone una colazione genuina seguita da una suggestiva navigazione in motonave tra i paesaggi magici del Delta del Po, con partenza dal pontile dell’Oasi Canneviè. Sarà un modo originale, per cominciare la giornata all’insegna del gusto e della scoperta della natura fluviale del Po di Volano e delle oasi del Delta del Po.
Chiude il programma, domenica 3 agosto alle ore 17, l’iniziativa “Visita, esplora e gusta il tuo spritz”, in occasione di #domenicaalmuseo, l’iniziativa nazionale del Ministero della Cultura, che consente l’ingresso gratuito ai musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. La visita guidata all’Abbazia culminerà con un aperitivo conviviale, per unire cultura, storia ed eno-gastronomia locale in un’unica esperienza.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com