Comacchio
31 Luglio 2025
Il consigliere regionale vuole chiarire se, dopo la chiusura del pronto soccorso nel Comune ferrarese siano state date o meno indicazioni per aggiornare le indicazioni per i pazienti e rimuovere quelle relative a servizi che non sono più attivi

Gianella (FdI): fare chiarezza su gestione informazioni su servizi San Camillo di Comacchio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Granchi blu. Il commissario Caterino vuole placare le polemiche

Durante la conferenza stampa indetta in Prefettura a cui hanno partecipato il prefetto Massimo Marchesiello, la sindaca di Goro Marika Bugoli affiancata da Francesco Ballarini del consorzio Con.uno e Enrico Caterino, Commissario straordinario del Governo per contrastare il fenomeno della diffusione del granchio blu, quest'ultimo ha voluto sottolineare la collaborazione tra tutte le istituzioni per risolvere il problema

Granchi blu. Il commissario: “Dovremo imparare a conviverci”

"Il granchio blu è un problema con cui dovremo imparare a convivere". Sono parole di Enrico Caterino Commissario straordinario del Governo per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu

Delta del Po. La Regione punta su turismo sostenibile e promozione internazionale

Tappa a Comacchio ieri (30 luglio) per il tour istituzionale dell’Assessora regionale al Turismo Roberta Frisoni, che ha visitato il territorio accompagnata dalla Consigliera regionale Marcella Zappaterra, delegata dal Presidente de Pascale al coordinamento delle politiche interassessorili per il Basso Ferrarese e alla valorizzazione delle aree naturalistiche e culturali

Da Vasco a Jovanotti per il “Rock the Beach”

Venerdì 1° agosto al Florenz di Lido Scacchi salirà la Roxybar, band che riproporrà i successi di Vasco Rossi, mentre sabato 2 agosto il Just Prestige Beach Club di Lido Nazioni ospiterà l'omaggio a Jovanotti

Comacchio. Chiarire se, dopo la chiusura del pronto soccorso di Comacchio siano state date o meno indicazioni per aggiornare le indicazioni per i pazienti e rimuovere quelle relative a servizi che non sono più attivi. A chiederlo è Fausto Gianella (FdI) la cui interrogazione prende le mosse da quanto avvenuto il 27 luglio scorso, quando un uomo di 55 anni, in vacanza presso i Lidi ferraresi, ha accusato un forte dolore al torace.

“Non conoscendo a fondo il territorio e percependo un peggioramento delle condizioni, l’uomo ha chiesto aiuto a un vicino, con il quale ha cercato online il pronto soccorso più vicino. Il motore di ricerca ha indicato come struttura più prossima l’Ospedale “San Camillo” di Comacchio”, spiega Gianella che ricorda come “i due hanno quindi deciso di raggiungere la struttura in auto privata, convinti di trovare un presidio ospedaliero con servizio di pronto soccorso operativo. Giunti all’ingresso del “San Camillo”, il paziente si è accasciato a terra, privo di sensi. La struttura, tuttavia, non ospita un pronto soccorso dal 2013, anno in cui il servizio è stato chiuso. Attualmente è attivo solo un Centro Assistenza Urgenza (Cau), destinato esclusivamente a casi a bassa complessità e non in grado di gestire emergenze tempo-dipendenti: i sanitari del 118, allertati immediatamente, sono arrivati sul posto in sei minuti. Sono state avviate manovre rianimatorie, ma l’arresto cardiaco era in fase avanzata, nonostante l’intervento non è stato possibile salvare la vita dell’uomo”.

Per il consigliere regionale “quanto accaduto il 27 luglio scorso non può essere archiviato come una fatalità isolata, ma solleva interrogativi rilevanti sul sistema di risposta all’emergenza, sull’efficienza della comunicazione pubblica e sulla responsabilità derivante dalle informazioni online”.

Da qui l’atto ispettivo per sapere dalla giunta come valuta i fatti e se esistano linee guida, accordi o procedure regionali che regolamentano l’interazione tra sanità pubblica e soggetti terzi, ad esempio provider tecnologici, in merito alla pubblicazione e aggiornamento di dati sanitari georeferenziati.

Poi ancora: “Sono mai stati attivati, dal momento della chiusura del pronto soccorso di Comacchio nel 2013 ad oggi, protocolli o segnalazioni ufficiali verso i gestori di piattaforme digitali (Google Maps, Apple Maps, TomTom, ecc.) per aggiornare o rimuovere indicazioni obsolete relative alla presenza di servizi d’urgenza?”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com