Doveva essere un tranquillo pomeriggio estivo in via Oroboni, a Ferrara, quello della scorsa domenica 27 luglio, ma si è presto trasformato in una sequenza di incidenti che ha coinvolto ben cinque veicoli. Verso le 16, la Polizia Locale Terre Estensi è, infatti, intervenuta per i danni causati da un cittadino romeno di 56 anni che, completamente ubriaco, ha trasformato la sua Bmw grigia in un vero e proprio ariete, danneggiando quattro auto parcheggiate lungo la stessa via. L’uomo, dopo aver sostato in un bar della zona, si era messo al volante completamente ubriaco dando vita a una sequenza di sinistri che ha lasciato di stucco i presenti.
Il primo incidente si è verificato al civico 70 di via Oroboni: qui la Bmw ha tamponato violentemente una Toyota Yaris che, spinta dall’impatto, è finita contro una Toyota Corolla parcheggiata poco più avanti. Non pago del danno causato, il conducente ha proseguito la sua corsa raggiungendo il civico 118 della stessa via, dove ha danneggiato altri due veicoli: una Fiat Punto e una Bmw bianca.
All’arrivo degli agenti, la scena parlava da sola e l’uomo presentava tutti i segni inequivocabili dello stato di ebbrezza. L’alcol test ha poi confermato la gravità della situazione: 2,5 grammi per litro di sangue, un valore che supera di ben cinque volte il limite massimo consentito dalla legge.
“Un episodio che evidenzia ancora una volta i pericoli della guida sotto l’effetto dell’alcol e che ha trasformato un pomeriggio domenicale in un incubo per i proprietari delle quattro auto coinvolte, cittadini che si sono ritrovati vittime di un gesto irresponsabile che poteva avere conseguenze ben più gravi”, spiega l’assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti.
“Ringrazio la Polizia Locale per essere intervenuta rapidamente sul posto, fermando il conducente in stato di ebbrezza. Se la pattuglia non avesse identificato l’uomo, diverse persone si sarebbero trovate con l’auto danneggiata senza conoscere il responsabile e quindi poter ottenere i dovuti risarcimenti. Dal comportamento del conducente era poi evidente che, senza l’intervento degli agenti, probabilmente avrebbe continuato a guidare mettendo a rischio l’incolumità di altri cittadini: con un tasso alcolemico così elevato, cinque volte oltre il limite consentito, rappresentava un serio pericolo per chiunque si fosse trovato sulla sua strada”, ha concluso l’assessore.
Le conseguenze per il responsabile sono state immediate: sequestro del veicolo per la confisca, ritiro della patente di guida e denuncia a piede libero per guida in stato di ebbrezza.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com