Salute
31 Luglio 2025
La direttrice generale Natalini: "Un vero salto di qualità per il sistema sanitario del territorio". Il sindaco Baldini: "Simbolo concreto della fiducia delle istituzioni"

Ospedale di Argenta, la visita al nuovo cantiere: “Demolire per innovare”

di Elena Coatti | 3 min

Leggi anche

Granchi blu. Il commissario: “Dovremo imparare a conviverci”

"Il granchio blu è un problema con cui dovremo imparare a convivere". Sono parole di Enrico Caterino Commissario straordinario del Governo per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu

Inchiesta hacker, fine indagini anche per l’investigatore privato ferrarese

La Procura di Milano ha chiuso il primo filone dell'inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali 'infedeli' per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati, dal Ministero dell'Interno all'Agenzia delle Entrate passando per l'Inps, con l'obiettivo di 'spiare' personaggi eccellenti

Furto di bici e bivacchi alla velostazione

Ancora un furto di biciclette alla velostazione di via Renzo Felisatti, a Ferrara. Nella mattinata di ieri (mercoledì 30 luglio), una giovane pendolare che lavora in città e viaggia quotidianamente in treno da Bologna, arrivata in stazione, non ha più trovato la propria due ruote

Resta in carcere l’infermiere indagato per omicidio volontario

Il gip Silvia Marini del tribunale di Ferrara ha convalidato la misura della custodia cautelare in carcere per il 44enne Matteo Nocera, l'infermiere dell'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, fermato a inizio luglio con l'accusa di omicidio volontario aggravato dopo i gravi indizi di colpevolezza raccolti dagli inquirenti per la morte dell'83enne Antonio Rivola

Argenta. Un importante intervento da circa 14 milioni di euro nella Provincia di Ferrara: si tratta del nuovo padiglione dell’ospedale “Mazzolani Vandini”, finanziato grazie ai fondi Pnrr, poi confluito in un finanziamento statale-regionale (ex. art 20 Legge 67/1988) per garantire tutto il tempo necessario per la sua realizzazione. La nuova struttura, concepita secondo standard innovativi e sostenibili, sarà completata entro la fine del 2026.

Nella mattina del 30 luglio si è svolta una visita istituzionale al cantiere. Hanno partecipato la Direttrice generale delle Aziende sanitarie ferraresi Nicoletta Natalini, il sindaco di Argenta Andrea Maldini, il Direttore del dipartimento tecnico e delle tecnologie sanitarie Giovanni Peressotti e Alessio Zanetti, Direttore generale di Gemmo Spa, l’impresa incaricata dei lavori.

“Questo cantiere – ha dichiarato Nicoletta Natalini – rappresenta molto più che un ampliamento: è un vero salto di qualità per il sistema sanitario territoriale. Stiamo costruendo un ospedale pensato per i bisogni di oggi e soprattutto di domani, sostenibile, sicuro e capace di adattarsi ai cambiamenti demografici e sanitari in atto”.

Il nuovo edificio, che sorgerà in continuità con il corpo che ospita le degenze dell’Istituto ortopedico Rizzoli, si svilupperà su due piani. Al piano terra troveranno posto il nuovo Pronto soccorso con camera calda e il servizio di diagnostica per immagini, mentre al primo piano saranno collocate le nuove degenze, fino a 52 posti letto, progettate per garantire flessibilità e comfort.

“Il progetto – ha spiegato Giovanni Peressotti – è stato sviluppato secondo i principi “Do No Significant Harm”, in linea con il Green Deal europeo. Utilizzeremo materiali riciclabili, pannelli fotovoltaici, impianti ad alta efficienza e un sistema di palificazione profonda antisismica. L’obiettivo è un padiglione a basso impatto ambientale e ad alte prestazioni energetiche”.

La particolarità di questo progetto è il suo approccio: demolire per innovare. Durante la visita, infatti, Alessio Zanetti ha precisato che i due edifici già esistenti non erano adeguabili alle attuali normative sismiche ed energetiche. “È stata una scelta coraggiosa – ha spiegato il direttore di Gemmo spa -, ma necessaria. Demolire edifici inadeguati ci consente di ricostruire spazi realmente efficienti, rispondenti alle esigenze sanitarie odierne e future”.

Il sindaco Andrea Baldini ha poi ribadito l’importanza di questo investimento per la comunità locale: “Argenta sta diventando un punto di riferimento per la sanità del territorio. Non è solo un cantiere: è un simbolo concreto della fiducia che le istituzioni ripongono nella nostra città”.

Parallelamente, è in corso anche l’adeguamento del Pronto soccorso, finanziato con fondi del Dl 34/2020, per un importo di 1,3 milioni di euro. Una volta completato il nuovo padiglione, il Ps sarà trasferito e gli spazi attuali saranno riconvertiti. Inoltre, è previsto un importante investimento per la sostituzione della risonanza magnetica e la realizzazione degli spazi correlati, con un finanziamento ulteriore coperto da fondi Pnrr e aziendali.

“Servizi pensati per i bisogni reali, non per abitudini del passato”: durante la conferenza, la direttrice Natalini ha chiarito che le funzionalità specifiche della struttura futura verranno decise a tempo debito. “Non possiamo pensare alla sanità del 2025 con gli schemi del 2005 – aggiunge Natalini -. I bisogni cambiano, la popolazione invecchia e il nostro compito è rispondere a questi bisogni, compatibilmente con le risorse disponibili”.

Sulla sostenibilità dei finanziamenti, la direttrice ha infine spiegato: “Il progetto era inizialmente a scadenza Pnrr (31 gennaio 2026), ma è stato trasferito su fondi statali ex art. 20, senza alcuna riduzione dell’importo. È stata una scelta strategica a livello nazionale, per non sacrificare la qualità alla fretta”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com