Pronte le risorse per il Palacinghiale di Ponte Rodoni
Nuova pavimentazione per il Palacinghiale di Ponte Rodoni, luogo nevralgico delle attività della frazione matildea
Nuova pavimentazione per il Palacinghiale di Ponte Rodoni, luogo nevralgico delle attività della frazione matildea
Si alza il sipario su "Scorre, il Festival" edizione 2025. La più carica di attese e che finalmente svela il suo programma, dopo il successo delle passate kermesse. Si parte venerdì 5 settembre e si concluderà lunedì 8 settembre, con il recupero di un saggio di danza e tessuti aerei
Bondeno vanta già una lunga tradizione a proposito di contributi regionali intercettati a favore del commercio. Il futuro, tuttavia, potrebbe segnare una svolta con l’accettazione della domanda di contributo presentata dall’Ente per realizzare lo studio di fattibilità necessario alla candidatura in Regione di tre zone del territorio comunale come “Hub urbano e di prossimità”
"Stiamo lavorando a stretto contatto con l’Azienda Sanitaria di Ferrara, per fare arrivare a Scortichino un medico di famiglia, in sostituzione della dottoressa Annalisa Camerani, prossima al pensionamento"
A Bondeno, Ostellato, Vigarano Mainarda Goro e Riva del Po gli uffici postali diventano più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”, avviato da Poste Italiane in provincia di Ferrara
Bondeno. Procede, passo dopo passo, l’introduzione ai servizi digitali già dispensati dal Comune e rivolta ai cittadini. Il municipio, in tal senso, ha già compiuto significativi passi avanti, soprattutto negli ultimi tre anni.
Stavolta, il sindaco Simone Saletti annuncia una serie di azioni rivolte verso il pubblico: nel prossimo numero de “Il Municipio”, che sarà in distribuzione a breve, vi sarà un inserto riguardante opportunità, modalità di accesso e una pagina che descrive uno dopo l’altro tutti i servizi digitali offerti al cittadino.
«Grazie all’integrazione tra il sito istituzionale, il software gestionale Halley e le piattaforme AppIo e PagoPa, oggi il Comune è già in grado di garantire 35 servizi digitali, automatizzare la comunicazione, velocizzare le risposte e migliorare l’esperienza del cittadino», viene detto su “Il Municipio”.
Non si trascura, accanto alle opportunità digitali, nemmeno la comunicazione interpersonale e, anche per questa ragione, si è promossa nei mesi scorsi un’importante formazione rivolta ai dipendenti. In quanto alle novità introdotte, già da tempo in Comune è possibile attivare lo Spid (l’identità digitale), effettuare pagamenti con PagoPa, ricevere assistenza online su anagrafica, urbanistica, servizi socialisti, oppure lavoro, concorsi pubblici e altre informazioni. Una dettagliata rassegna dei servizi offerti verrà comunque illustrata sul periodico istituzionale “Il Municipio”.
La spinta all’innovazione parte, comunque, da molto lontano e ha avuto un’accelerazione negli ultimi tre anni. La gran parte di queste opportunità è stata finanziata attraverso fondi Pnrr, quindi senza esborso di risorse da parte del Comune. Nel 2022, infatti, l’ente locale aveva ottenuto fondi per la migrazione in Cloud Comuni (cioè, verso infrastrutture cloud qualificate per la Pubblica Amministrazione), per l’estensione dell’utilizzo delle piattaforme di identità digitale quali Spid e Cie (la nuova carta d’identità digitale, ndr) per l’adozione della piattaforma PagoPA, per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati e per l’Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici. Ancora, nel 2023 c’è stata una nuova implementazione della piattaforma PagoPA, cui è seguita nel 2024 l’adozione della App Io e infine, a maggio dello scorso anno, lo strumento delle Notifiche Digitali.
«Ogni nuova implementazione ha costituito e costituirà un piccolo ma essenziale passo nella transizione digitale – aveva spiegato il sindaco Saletti –: una transizione che non andrà a sostituire l’importanza del contatto diretto con gli uffici, ma che al contrario offrirà e garantirà ulteriori possibilità di contatto con la Pubblica Amministrazione affinché questa sia sempre più accessibile e a misura di tutti».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com