Divieto di balneazione a Porto Garibaldi. Ecco l’ordinanza
Divieto temporaneo di balneazione da giovedì 31 luglio nel tratto di mare prospicente il Lido di Porto Garibaldi nel Comune di Comacchio
Divieto temporaneo di balneazione da giovedì 31 luglio nel tratto di mare prospicente il Lido di Porto Garibaldi nel Comune di Comacchio
Durante la conferenza stampa indetta in Prefettura a cui hanno partecipato il prefetto Massimo Marchesiello, la sindaca di Goro Marika Bugoli affiancata da Francesco Ballarini del consorzio Con.uno e Enrico Caterino, Commissario straordinario del Governo per contrastare il fenomeno della diffusione del granchio blu, quest'ultimo ha voluto sottolineare la collaborazione tra tutte le istituzioni per risolvere il problema
La Procura di Milano ha chiuso il primo filone dell'inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali 'infedeli' per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati, dal Ministero dell'Interno all'Agenzia delle Entrate passando per l'Inps, con l'obiettivo di 'spiare' personaggi eccellenti
Ancora un furto di biciclette alla velostazione di via Renzo Felisatti, a Ferrara. Nella mattinata di ieri (mercoledì 30 luglio), una giovane pendolare che lavora in città e viaggia quotidianamente in treno da Bologna, arrivata in stazione, non ha più trovato la propria due ruote
Un importante intervento da circa 14 milioni di euro nella Provincia di Ferrara: si tratta del nuovo padiglione dell'ospedale "Mazzolani Vandini", finanziato grazie ai fondi Pnrr.La nuova struttura, concepita secondo standard innovativi e sostenibili, sarà completata entro la fine del 2026
“Il granchio blu è un problema con cui dovremo imparare a convivere”. Sono parole di Enrico Caterino Commissario straordinario del Governo per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu. Questo non significa non affrontare il problema ma essere consapevoli che non si potrà tornare a una situazione pre granchio.
Si deve però “salvaguardare la produzione” dei molluschi tipici della Sacca di Goro e per questo sembra che stia funzionando la sperimentazione delle reti a protezione degli allevamenti. Ad oggi coprono il 20% dell’area dedicata ma entro pochi mesi (1 o 2) dovrebbero arrivare al 60%. A confermarlo è la sindaca di Goro Marika Bugnoli che siede accanto al commissario e al prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello nella conferenza stampa tenuta a seguito di un incontro a cui hanno partecipato anche i rappresentanti dei consorzi che operano tra Comacchio e la Sacca di Goro, i sindaci della zona interessata e rappresentanti della Regione Emilia Romagna.
Le reti non sono però la sola soluzione trovata, alcune sono in atto mentre altre sono in fase di sperimentazione come i dissuasori acustici (studio in fase avanzata) e i dissuasori visivi (studio alle fasi iniziali). Sono state coinvolte l’Università di Padova e altri tecnici e gruppi di ricerca come Ispra che è partner della struttura commissariale.
Tra le principali misure già adottate per gestire l’emergenza il commissario ha citato il piano economico da 10 milioni di euro messi in campo con la parte più consistente dedicata alle regioni maggiormente interessate. Queste hanno anche ricevuto indennizzi per 37 milioni di euro per i danni subiti, attraverso un piano concordato dalla struttura con le regioni coinvolte.
È stata avviata inoltre una campagna di cattura mirata, in particolare sulle femmine del granchio blu nel periodo in cui si spostano verso il mare per la riproduzione. Campagna che vede coinvolti i pescatori che, insieme alle cooperative, stanno cercando di diversificare l’attività attraverso la vendita del prodotto passata da 3/400 quinali a 2500 quintali in pochi mesi.
Un modo questo per ridurre anche le spese dovute allo smaltimento del crostaceo ma anche per alimentare un’economia che si sta aprendo al mercato tunisino, turco e statunitense. “Da pochi giorni – sottolinea Bugnoli – ha aperto a Ferrara una sua attività un imprenditore tunisino che opera nel settore”. Si dovrebbe così allargare la produzione che fino ad ora si limitava alla pulizia e al congelamento per la vendita all’estero, mentre l’imprenditore tunisino si occupa della vendita della polpa già bollita.
Attualmente, grazie alle operazioni di pulizia e congelamento, si stanno occupando tra le 50 e le 70 persone che prima si occupavano della raccolta della vongola ma, ricorda Bugnoli, “sono circa 250 le partite iva chiuse” a causa della crisi nata con la proliferazione del granchio blu. A chiudere sono state due piccole cooperative mentre altre 2-3 sono in sofferenza e hanno già comunicato la necessità di chiudere l’attività entro la fine dell’anno.
Per cercare di ampliare lo sfruttamento del crostaceo come risorsa si stanno così testando macchinari per la trasformazione delle parti non utilizzate del granchio, come il carapace, in farine per animali e potenziali utilizzi farmaceutici. Misure che mirano non solo a gestire l’emergenza attuale, ma anche a trovare strategie sostenibili per convivere con la presenza di questa specie aliena nel lungo termine.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com