Cronaca
31 Luglio 2025
La denuncia di una pendolare che ieri mattina non ha più trovato la propria due ruote. Cimarelli (Ferrara Tua): "Invitiamo tutti a denunciare così da poter fornire le immagini di videosorveglianza e rintracciare i responsabili"

Furto di bici e bivacchi alla velostazione

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Trovato con quasi un chilo di ‘coca’ in casa, resta in carcere

Il gip del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto e confermato il carcere per l'uomo finito in manette con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, dopo che gli agenti della polizia di Stato - a seguito di una perquisizione domiciliare - gli hanno trovato un ingente quantitativo di cocaina in casa

Granchi blu. Il commissario: “Dovremo imparare a conviverci”

"Il granchio blu è un problema con cui dovremo imparare a convivere". Sono parole di Enrico Caterino Commissario straordinario del Governo per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della diffusione e proliferazione della specie granchio blu

Inchiesta hacker, fine indagini anche per l’investigatore privato ferrarese

La Procura di Milano ha chiuso il primo filone dell'inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali 'infedeli' per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati, dal Ministero dell'Interno all'Agenzia delle Entrate passando per l'Inps, con l'obiettivo di 'spiare' personaggi eccellenti

Ancora un furto di biciclette alla velostazione di via Renzo Felisatti, a Ferrara. Nella mattinata di ieri (mercoledì 30 luglio), una giovane pendolare che lavora in città e viaggia quotidianamente in treno da Bologna, arrivata in stazione, non ha più trovato la propria due ruote.

La bici era stata parcheggiata venerdì sera, 25 luglio, all’interno della struttura. Quando, quattro giorni dopo, la proprietaria è tornata per riprenderla, del mezzo non c’era più traccia.

La vittima ha segnalato anche la totale assenza di personale di sorveglianza all’interno della velostazione, che – secondo quanto riferito – sarebbe diventata negli ultimi tempi un luogo di bivacco abituale per senzatetto e individui dediti al consumo di sostanze stupefacenti.

Una situazione di degrado confermata da un sopralluogo effettuato da chi scrive, sempre nella mattinata di mercoledì 30 luglio: all’interno della struttura erano chiaramente visibili tracce di occupazione notturna, tra cui asciugamani, accendini, bottigliette, mozziconi di sigaretta e altri oggetti abbandonati.

Tutto ciò in aperta violazione del regolamento di utilizzo della velostazione, che – al punto 14 – vieta espressamente di fumare, fare uso di sostanze illecite e consumare cibi o bevande all’interno degli spazi.

Anche l’accesso alla struttura è risultato molto più semplice del previsto: invece di utilizzare l’ingresso principale – che si apre solo dopo la scansione del Qr code generato gratuitamente tramite la registrazione all’app di Ferrara Tua – è stato possibile entrare direttamente dall’uscita, uno spazio aperto pensato per agevolare l’uscita dei pendolari ma che nei fatti consente anche l’accesso indisturbato di eventuali malintenzionati.

Contattato da Estense.com, il presidente di Ferrara Tua, Luca Cimarelli, invita gli utenti che subiscono un furto a sporgere denuncia il prima possibile. “Abbiamo un sistema di videosorveglianza capillare che permette di riprodurre immagini in alta qualità. Consigliamo ai proprietari delle bici rubate di rivolgersi subito alle forze dell’ordine, così da poter fornire il supporto necessario attraverso i filmati delle telecamere”, spiega Cimarelli.

Il presidente assicura inoltre che le persone che bivaccano all’interno della struttura vengono segnalate quotidianamente alle autorità e allontanate.

Per quanto riguarda invece la questione dell’accesso attraverso l’uscita, Cimarelli chiarisce: “L’uscita è concepita in questo modo per permettere ai pendolari di lasciare la struttura in modo rapido. Il deterrente contro le intrusioni resta la videosorveglianza: monitoriamo da remoto e interveniamo in caso di necessità”.

Novità sono previste per l’autunno, quando prenderanno il via i lavori del secondo lotto del progetto di riqualificazione della velostazione. Come comunicato da piazza Municipale, è prevista la realizzazione di un nuovo edificio che ospiterà un deposito bagagli e armadietti per turisti, un totem informativo, un’area coperta per il deposito bici e un’officina per piccole riparazioni.

“Già da questo autunno – chiude Cimarelli – la struttura sarà più controllata, poiché diventerà area di cantiere, e quindi ci sarà sempre qualcuno. Alla fine dei lavori tornerà a essere uno spazio gestito come un tempo, con la presenza fissa di una persona incaricata di controllare ingressi e uscite. Il servizio sarà affidato tramite un bando rivolto a cooperative sociali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com