Più di 370 i partecipanti internazionali coinvolti nelle due edizioni di Ferrara Calling e Ferrara 100 giovani under 30, provenienti da tutta Italia. Sono questi i numeri che segnano l’impatto concreto delle prime azioni di Ferrara Talent Playground, il progetto promosso dal Comune di Ferrara e coordinato dal Laboratorio Aperto per attrarre, coinvolgere e valorizzare i giovani talenti, in attuazione della Legge Regionale 2/2023 dell’Emilia-Romagna.
Il programma punta a rafforzare l’attrattività della città nei confronti di studenti, professionisti e creativi, sia italiani che internazionali, e a offrire occasioni reali di partecipazione allo sviluppo urbano, sociale e culturale di Ferrara. L’obiettivo è duplice: da un lato, posizionare la città nei circuiti globali della mobilità del talento; dall’altro, promuovere percorsi di ascolto, co-progettazione e cittadinanza attiva che mettano le nuove generazioni al centro della visione futura della comunità.
Nel corso dell’incontro della scorsa settimana tra l’amministrazione comunale e le realtà coinvolte nel progetto, l’assessore alle Politiche Giovanili Chiara Scaramagli ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: “Ferrara Talent Playground rappresenta un importante passo avanti per la valorizzazione dei giovani talenti e per la promozione di opportunità concrete nel mondo del lavoro e della formazione, fondamentali per la crescita collettiva. Vorrei esprimere il mio ringraziamento ai nostri partner, alle associazioni di categoria, agli enti e ai giovani partecipanti, che hanno dato un valido supporto nell’ambito di questo percorso, che rappresenta un indispensabile investimento sulle giovani generazioni”.
Ferrara Calling ha coinvolto centinaia di partecipanti da diversi Paesi attraverso webinar tematici in lingua inglese, offrendo un racconto autentico della città grazie al contributo di speaker locali e internazionali. L’iniziativa ha messo in luce le opportunità di studio, lavoro e imprenditorialità presenti sul territorio, generando contatti, candidature e collaborazioni che testimoniano l’efficacia dell’approccio. A settembre, una selezione di partecipanti arriverà a Ferrara per un’esperienza in presenza, con visite, incontri e momenti di networking.
Ferrara 100, invece, ha trasformato la città in un laboratorio di idee dal 4 al 6 luglio, coinvolgendo cento giovani selezionati tra oltre 140 candidature. Provenienti da tutte le regioni italiane, i partecipanti hanno lavorato per tre giorni su proposte concrete legate a cultura, sostenibilità, mobilità, food e connessioni europee, presentandole pubblicamente in forma di ‘pitch’ al termine dell’esperienza.
Ferrara Talent Playground si conferma così come un modello innovativo e replicabile, capace di attivare e valorizzare le energie più giovani e creative. Non si tratta solo di attrarre talenti, ma di offrire loro spazi, strumenti e occasioni per diventare parte attiva della trasformazione urbana. Ferrara sta consolidando il proprio posizionamento come città aperta, inclusiva e contemporanea, ma soprattutto come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto di elaborazione e implementazione di idee, in cui i nuovi talenti possono contribuire da protagonisti alla costruzione di una comunità più equa, attrattiva e sostenibile.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com