Carlo Cracco come Messisbugo, per una cena che attraversa i secoli. A Ferrara, il 30 ottobre 2025, nelle eleganti sale della Residenza Municipale che fu residenza degli Este, Carlo Cracco si trasforma in Cristoforo da Messisbugo per “La Cena di Gala degli Este. Il Gran Banchetto Rinascimentale”.
La Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara in collaborazione con il Comune di Ferrara ha orchestrato questo incontro impossibile tra due epoche, nell’ambito della rassegna “Festina Lente” che celebra i trent’anni di Ferrara come patrimonio Unesco.
Messisbugo era lo scalco della corte estense, figura che oggi non esiste più, ma che all’epoca rappresentava l’incarnazione della perfezione culinaria. I suoi “Banchetti, composizioni di vivande e apparecchio generale”, pubblicati nel 1549, non erano semplici ricette: erano una filosofia dell’ospitalità, un manifesto dell’arte di ricevere che rendeva ogni pasto una rappresentazione teatrale.
Per Cracco sarà “un evento straordinario che mi permetterà di interpretare i panni dello scalco di corte Cristoforo da Messisbugo, nella sontuosa cornice della Residenza Municipale di Ferrara, antica dimora della famiglia Estense. Il 30 ottobre 2025 non sarà semplicemente una cena, ma un vero e proprio viaggio nel tempo: un ritorno ai fasti rinascimentali, reinterpretati attraverso una cucina contemporanea che vuole restituire la meraviglia, la teatralità e l’eleganza che i banchetti estensi rappresentavano nel Cinquecento. Messisbugo non era solo un cuoco. Era un direttore artistico, un visionario capace di trasformare il cibo in esperienza, la cena in spettacolo, la convivialità in arte”.
“La Cena di Gala degli Este. Il Gran Banchetto Rinascimentale” coinvolgerà location di grande charme, come il cortile del Castello Estense, dove si terranno uno spettacolo iniziale con sbandieratori e musici e lo Chef Cracco, alias Messisbugo, darà il benvenuto ai suoi ospiti; passando per la Via Coperta (l’antico camminamento protetto sul piano nobile del Castello che lo collega al Palazzo Municipale), che si animerà con i personaggi in abiti d’epoca; fino al Salone d’Onore del Palazzo Ducale, riccamente affrescato, dove si terrà la cena di gala, che sarà accompagnata da intermezzi teatrali e musicali.
Il costo della cena/evento è di 180 euro per persona.
“La Cena di Gala degli Este, il Gran Banchetto Rinascimentale” sarà l’evento di apertura del Ferrara Food Festival – che inaugurerà il giorno successivo, 31 ottobre 2025, proprio da Piazza del Municipio – manifestazione di tre giorni dedicata alle eccellenze dell’enogastronomia ferrarese e con spettacoli itineranti, di animazione e di grande intrattenimento, degustazioni, show cooking e grandi ospiti.
Per Matteo Fornasini, assessore al turismo del Comune di Ferrara, “progetti di questo calibro rappresentano l’essenza del turismo che vogliamo promuovere”. Dello stesso avviso Marco Gulinelli, assessore alla cultura: “Un appuntamento importante che unisce memoria storica e alta cucina, nel segno della valorizzazione del patrimonio immateriale e dell’identità culturale della nostra città”.
“Con “La Cena di Gala degli Este” – commenta Massimiliano Urbinati, presidente dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara – riportiamo a nuova vita lo splendore conviviale che rese Ferrara capitale del gusto nel Rinascimento. A trent’anni dal riconoscimento Unesco, la nostra città si conferma laboratorio d’avanguardia”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com