Politica
30 Luglio 2025
Scongiurato il taglio dei fondi ora si dovrà affrontare il Ministero che chiede maggiore precisione nella rendicontazione. Continua a calare il debito dai 50,6 milioni del 2020 ai 35,3 del 2024

Provincia. Approvato l’assestamento di bilancio

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Comacchio apre le danze del Ferrara Buskers Festival

Si terrà il 24 agosto l’anteprima del Ferrara Buskers Festival in quella che è una delle cornici più suggestive, quella di Comacchio. Da 31 anni la città lagunare affianca il Festival di artisti di strada più famoso del mondo presentando un assaggio di quello che sarà la kermesse completa, in programma a Ferrara dal 27 al 31 agosto

Fugge dai domiciliari per comprare droga, ma inciampa e si schianta contro un palo

Un semplice controllo da parte degli agenti della Polizia Locale Terre Estensi si è trasformato in un rocambolesco inseguimento per le vie del centro di Ferrara. Il protagonista della vicenda è un ragazzo di 21 anni di Portomaggiore che, violando gli arresti domiciliari, si è diretto in corso Piave per acquistare droga

Conti in ordine della Provincia sotto il profilo degli equilibri contabili e del rispetto dei parametri di legge. A dirlo è la delibera del Consiglio provinciale che approva (con l’astensione dei consiglieri di minoranza Accorsi, Chiappini, Baldini e Fabbri) l’assestamento generale e la salvaguardia egli equilibri di bilancio 2025, con variazione al Documento unico di programmazione 2025 – 2027.

Non è stato semplice il percorso per definire certezza e quantità delle risorse in entrata. In prima battuta, il decreto Milleproroghe del governo (dicembre 2024) aveva tagliato alle Province per il biennio 2025-2026 350 milioni di euro sulla manutenzione strade. Una misura tradottasi per la sola Ferrara in un taglio di 1,9 milioni.

In seguito, anche grazie all’azione di Upi nazionale (Unione Province d’Italia), Palazzo Chigi nella conversione del decreto infrastrutture (maggio 2025) fa marcia indietro e ripristina le risorse inizialmente tagliate, ma alla condizione che siano rendicontate al ministero Infrastrutture e Trasporti.

Risorse impegnate al 93% e spese per l’84%, ha certificato Upi, ma il ministero ha chiesto un maggiore sforzo di rendicontazione, come avviene per i fondi Pnrr, per verificarne l’effettivo impiego e per non incorrere nella revoca delle assegnazioni.

Anche a causa di carenze di organico, finora le Province hanno dato priorità ai cantieri rispetto alla burocrazia, ma adesso è chiesto un cambio di passo.

Un secondo punto riguarda un nuovo contributo alla finanza pubblica previsto dalla legge di bilancio per il 2025, che si aggiunge a quelli già previsti dalle precedenti leggi di bilancio per il 2021 e per il 2024. In dettaglio, la sforbiciata vale quasi 53 mila euro sull’anno in corso, per poi crescere dall’anno prossimo a quota 158 mila e raggiungere quasi 264 mila euro nel 2029.

La novità è che, anche in base alle nuove disposizioni europee in tema di vincoli di finanza pubblica, il nuovo contributo non va riversato al bilancio statale, ma trattenuto e accantonato in un apposito fondo per investimenti nell’esercizio successivo (strade e scuole).

Concorso alla finanza dello Stato che per le Province permane e per quella estense nel 2025 scende a 10,6 milioni rispetto agli 11,2 dell’anno scorso. Un saldo netto positivo di quasi 682 mila euro, a vantaggio di spese correnti per strade e scuole.

Altra voce delle entrate riguarda il gettito che proviene da RcAuto e Ipt. Anche in questo caso, nonostante la situazione di perdurante incertezza dei mercati dell’auto, l’andamento 2025 conferma un incremento già iniziato l’anno scorso, rispetto al dato 2023. Una tendenza che trova spiegazione nell’aumento dei premi assicurativi nel 2024 (+3,44%).

Per questo a bilancio è stato previsto un maggiore incasso prudenziale di mezzo milione. Sul capitolo spese, invece, sono incrementate quelle correnti di oltre 3 milioni, di cui 2,3 per finanziare le funzioni fondamentali.

In sede di assestamento generale è stato poi applicato oltre un milione di avanzo disponibile. Una misura presa per finanziare le anticipazioni dei costi di elaborazione e attuazione di perizie di variante, cioè soluzioni migliorative relative a una serie di interventi Pnrr.

Tutte voci coperte dai fondi del Next Generation EU, ma il cui utilizzo è subordinato all’autorizzazione formale del ministero dell’Istruzione e del merito (si tratta infatti di lavori nelle scuole). Non essendoci tempi certi per il rilascio di tale autorizzazione e considerate le improrogabili scadenze per l’impiego delle risorse europee, la Provincia ha ritenuto indispensabile ricorrere all’anticipazione per rispettare i tempi dei cantieri.

Si tratta della demolizione e ricostruzione della palestra dell’istituto Bachelet (254 mila), degli adeguamenti sismici e riqualificazioni energetiche di Ipsia Ferrara (circa 80 mila), Liceo Roiti (147 mila), palestra liceo Ariosto (133 mila) e Ipsia di Portomaggiore (117 mila), oltre alla demolizione e ricostruzione della palestra dell’istituto Navarra di Ferrara (356 mila).

Sempre con l’avanzo disponibile sono inoltre stati finanziati altri interventi di adeguamento idrico nella Valle di Canneviè e Porticino (220 mila), miglioramento di funzionalità in locali scolastici dell’istituto Bachelet (85 mila), demolizione del pontile a Lido di Volano (160 mila), oltre a garantire la copertura finanziaria a seguito della revisione prezzi per lavori alla palestra dell’Itip (100 mila) e 300 mila per manutenzione ponti e guard rail.

Prosegue, infine, la dinamica in calo del debito della Provincia, dai 50,6 milioni del 2020 ai 35,3 del 2024.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com