Nel 2024 oltre 444mila tonnellate di carta e cartone sono state raccolte in Emilia Romagna con la raccolta differenziata, un aumento de 7,6% rispetto al 2023. La Ragione si riconferma quella con la raccolta pro-capite più alta d’Italia, un dato che emerge dal 30° Rapporto Annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia, pubblicato da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici.
Guardando il dato provincia per provincia Ferrara raccoglie oltre 28mila tonnellate di carta e cartone l’anno con una media di 83,8 kg a famiglia. A Bologna sono più di 98.500 tonnellate, con un pro-capite di 97 kg, a Forlì-Cesena più di 35.500 tonnellate raccolte con un pro-capite di 90,7 kg, a Modena differenziate più di 73.500 tonnellate e raccolti in media più di 104,1 kg da ciascun cittadino, a Piacenza oltre 31.500 tonnellate di carta e cartone raccolte, pro-capite di 110,6 kg/ab, a Parma raccolte più di 42.500 tonnellate di carta e cartone, con un pro-capite di 93,5 kg/ab, a Ravenna quasi 39.000 tonnellate di carta e cartone, e un pro-capite di 100,4 kg/ab, a Reggio nell’Emilia circa 63.000 tonnellate raccolte con un pro-capite di 118,9 kg/ab, a Rimini oltre 31.500 tonnellate di carta e cartone, e un pro-capite di 93,2 kg/ab.
Tutte le province in Regione mostrano un andamento positivo con una media pro-capite di gran lunga superiore a quella nazionale.
Proprio in Italia, nel 2024 sono state differenziate quasi 4 milioni di tonnellate di carta e cartone (3,8t). Un risultato in grande crescita se si pensa che nel 1995 la raccolta nazionale si fermava a poco più di 500.000 tonnellate.
In trent’anni, l’Italia ha aumentato la sua capacità di raccolta di quasi sette volte, arrivando nel 2024 a una media pro-capite di 65,5 kg per abitante e a un tasso di riciclo per gli imballaggi cellulosici pari al 92,5%, ben oltre gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2030.
“L’Emilia-Romagna anche nel 2024 – dichiara Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco – registra dati positivi nella raccolta differenziata di carta e cartone, con un balzo di circa 30mila tonnellate rispetto all’anno precedente. Un risultato frutto dell’impegno dei cittadini, ma anche del contributo degli operatori commerciali sul territorio che concorrono al totale con le raccolte “simili” contabilizzate nelle raccolte comunali. Nel complesso l’andamento regionale rimane più che buono: il livello di intercettazione dei rifiuti cellulosici sul totale dei rifiuti urbani si attesta intorno al 14,5%, secondo miglior risultato a livello nazionale”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com