Trapianto capelli: dalla beauty routine all’alimentazione, come massimizzare il risultato
I risultati di un trapianto di capelli possono variare a seconda dello stile di vita, della componente genetica e di come ci prendiamo cura di noi
I risultati di un trapianto di capelli possono variare a seconda dello stile di vita, della componente genetica e di come ci prendiamo cura di noi
Il sogno di avere capelli lunghi, sani e luminosi è l'obiettivo di molte persone. Il processo di crescita dei capelli richiede pazienza e una cura adeguata, sia dall'esterno che dall'interno
Nel linguaggio liturgico e devozionale, i termini "particola" e "ostia" sono spesso usati come sinonimi, ma dietro a queste due parole si nascondono sfumature interessanti che vale la pena esplorare
Il ferrarese Arnaldo Ninfali annuncia l'uscita del suo nuovo romanzo, Un texano a Roma - poliziotto per caso, un coinvolgente racconto poliziesco che si arricchisce di una forte componente romance
Chi ha festeggiato il 25 aprile a Bologna (e ha fatto un salto al Pratello) non può non aver notato un disegno sulla serranda di Lino. Una figura indefinibile su sfondo rosso e la frase: “sono vivo, ma non equivochiamo”. È uno degli scarabocchi di Maicol & Mirco
Ferrara è una delle città italiane che meglio incarna il concetto di “città-parco”: un tessuto urbano ricco di aree verdi diffuse, pensate non solo come ornamento ma come veri e propri spazi vitali per la comunità. Il Parco Urbano Giorgio Bassani, il Parco Massari, il Parco Pareschi e le aree verdi che costeggiano le mura storiche sono molto più che semplici luoghi di svago: rappresentano un patrimonio ambientale e sociale che ha un impatto diretto sulla salute, sull’equilibrio ecologico e sulla qualità della vita dei cittadini.
In un contesto urbano che tende a crescere e a densificarsi, i parchi urbani di Ferrara si confermano un elemento centrale per l’ambiente. Gli alberi e le piante presenti nelle aree verdi assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, riducendo gli inquinanti atmosferici come PM10 e ozono. Secondo il Comune di Ferrara, le infrastrutture verdi (UGI – Urban Green Infrastructure) sono essenziali per mitigare i rischi derivanti dall’inquinamento e dal surriscaldamento urbano, migliorando la salute pubblica e contribuendo alla resilienza della città di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici (comune.ferrara.it).
Il verde urbano, infatti, contrasta il fenomeno dell’“isola di calore” tipico delle aree cementificate e riduce il rischio di allagamenti, grazie alla capacità di assorbimento e filtrazione naturale delle acque piovane.
I parchi urbani non sono solo una risorsa ambientale, ma hanno un ruolo cruciale nella promozione della salute fisica e mentale. Passeggiare, correre o praticare yoga all’aria aperta è un’attività che migliora l’umore, riduce i livelli di stress e contribuisce a prevenire malattie cardiovascolari e metaboliche.
Diversi studi internazionali, tra cui le ricerche della Trust for Public Land (tpl.org), hanno dimostrato che la presenza di aree verdi facilmente accessibili riduce i costi sanitari, aumenta l’aspettativa di vita e migliora la qualità del sonno. Anche a Ferrara questa dinamica è evidente: il Parco Urbano Giorgio Bassani, ad esempio, è frequentatissimo da sportivi e famiglie che ne apprezzano le piste ciclabili, i percorsi pedonali e i laghetti immersi nella natura.
I parchi urbani sono spazi di aggregazione sociale. Consentono a persone di ogni età e provenienza di incontrarsi, organizzare attività e condividere esperienze. Questa dimensione comunitaria è fondamentale per una città come Ferrara, che da sempre vanta una forte identità culturale.
Molti parchi ospitano eventi che valorizzano la cultura locale: oltre ai già citati festival al Parco Urbano, il Parco Pareschi è sede di iniziative artistiche e letterarie, mentre le aree verdi lungo le mura vengono spesso animate da mercati e attività sportive collettive.
Il Comune di Ferrara ha avviato negli anni diverse strategie per potenziare e collegare le aree verdi cittadine. Questo approccio, definito “città-parco”, mira a creare una trama ecologica che renda il verde un elemento continuo e integrato nella vita urbana (lacomunediferrara.it).
La logica è quella di non considerare i parchi come spazi isolati, ma come nodi di una rete che collega quartieri, scuole, piste ciclabili e aree naturali esterne. Questo tipo di pianificazione aumenta l’accessibilità, favorisce la mobilità sostenibile e rafforza il senso di appartenenza dei cittadini ai propri luoghi.
Ferrara continua a investire nella manutenzione e nello sviluppo delle aree verdi. L’obiettivo è aumentare la fruibilità dei parchi, adottando materiali sostenibili per l’arredo urbano, installando attrezzature come giochi per parchi inclusivi, panchine e fontanelle, adoperando anche tecnologie verdi come l’illuminazione a energia solare e i sistemi di raccolta dell’acqua piovana.
Le nuove generazioni devono poter ereditare una città dove il verde urbano non sia un lusso ma una parte integrante della vita quotidiana. Le istituzioni locali stanno lavorando per rafforzare il patrimonio verde, anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni e dei cittadini nei progetti di cura collettiva degli spazi pubblici.
Messaggio pubbliredazionale
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com