Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”
“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti
“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti
"Il Partito Democratico non ha mai parlato di razzismo, né negato che parte importante del fenomeno riguardi minorenni stranieri". È questa la "semplice verità" con cui Giada Zerbini, segretaria del Partito Democratico di Ferrara, risponde al sindaco Alan Fabbri
Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre
Dopo la denuncia di una madre, che era riuscita a raccogliere con non poca fatica le confidenze della figlia, la Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta a carico di un uomo ferrarese di 58 anni, oggi indagato per violenza sessuale aggravata nei confronti di una bambina di 11 anni
Avrebbe costretto due minorenni a spalleggiarlo in alcune rapine per saldare un debito di droga. È questa l'accusa formulata dalla Procura di Ferrara nei confronti di un 22enne italiano, per cui è stato richiesto il rinvio a giudizio per estorsione ai danni di due giovani e spaccio di sostanze stupefacenti
Con 21 voti favorevoli e 3 contrari, il Consiglio comunale di Ferrara ha approvato la delibera con cui l’Amministrazione Fabbri dispone l’affidamento del servizio di raccolta rifiuti, spazzamento e igiene urbana mediante procedura a ecidenza pubblica, affidata ad Atersir. A presentarla in aula è stato il vicesindaco Alessandro Balboni (FdI), che ha motivato la scelta come atto necessario per chiudere una lunga fase di incertezza iniziata sotto l’amministrazione Tagliani 2 e protrattasi per oltre un decennio.
Balboni ha ripercorso le tappe della vicenda: dalla richiesta popolare di una gestione in house alla realizzazione, durante il mandato attuale, di uno studio tecnico affidato al Dipartimento di Economia di Unife, costato 75mila euro, che ha messo in luce i costi e i rischi elevati di un eventuale affidamento diretto. “La gestione in house non è priva di esempi negativi – ha dichiarato – e richiede investimetni e competenze che oggi non sono garantiti. La nostra decisione non è contro la pubblicizzazione, ma per garantire qualità e sostenibilità del servizio”.
Di segno opposto il giudizio espresso in aula da Marzia Marchi (M5S), che ha contestato l’impianto dello studio e criticato l’uso esclusivo di dati forniti da Hera e dal Comune, ritenendolo in sostanza scientificamente carente. La consigliera ha ricordato che una gestione in house, se ben strutturata, permetterebbe al Comune di risparmiare dividendi (oltre 700mila euro all’anno) e di investire le risorse interne, come i 17 milioni di riserve di Ferrara Tua. “Abbiamo approvato un piano alienazioni da 10 milioni – ha aggiunto – sostenendo che l’indebitamento non è qualcosa di negativo se si fanno investimenti”.
Sul punto è intervenuto anche Massimo Buriani (Pd), che ha messo in guardia sul rischio che la gara possa favorire un “oligopolio delle multiutility”, e ha chiesto che la procedurta di gara sia trasparente e orientata ai reali interessi dei cittadini. Il collega Elia Cusinato (Pd) ha rilanciato proponendo una riflessione su una possibile gestione separata della frazione organica per produrre energia, mentre Francesco Levato (Fi) ha posto interrogativi sulla legittimità e sulla coerenza normativa della scelta in house, nel caso fosse stata adottata.
Più pragmatico l’intervento di Francesco Rendine (Civica Fabbri), che ha criticato le attuali modalità di conferimento dei rifiuti, come il sistema delle calotte, ma ha definito l’affidamento tramite gara come il “dannominore”. Ha però auspicato che, se il gestore resterà Hera, questa venga vincolata a garantire maggiore efficienza.
Nelle repliche finali Balboni ha rispedito al mittente le accuse di scelte ideologiche o superficiali: “Chi oggi ci accusa di chiusura al dialogo sono gli stessi che nel 2019, prima delle elezioni, organizzarono un confronto pubblico sul tema senza invitare il candidato sindaco Alan Fabbri. La nostra decisione arriva dopo anni di approfondimento, confronti, studi e discussioni”. Ha poi ribadito che “il Comune sarà parte attiva nella definizione del capitolato e non spettatore passivo della gara”.
La delibera, come da proposta formale visionata dal Consiglio, prevede che l’affidamento avvenga mediante gara pubblica secondo i criteri stabiliti dall’Agenzia regionale Atersir. La precedente convenzione era scaduta nel 2017 ed era in proroga tecnica.
L’approvazione segna un punto fermo in un lungo dibattito cittadino, ma non cancella le divergenze sul futuro della gestione dei rifiuti a Ferrara. Se per la maggioranza si tratta di una scelta pragmatica e responsabile, per parte dell’opposizione si è persa un’occasione per dare una svolta pubblica, autonoma e più sostenibile al sistema.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com