Attualità
29 Luglio 2025
Il segretario Giuseppe Tagliavia: “Un’occasione preziosa per contribuire alla formazione della futura classe dirigente”

Scuola di Sviluppo Territoriale, la Cisl entra nel comitato di indirizzo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Po Invisibile: remare oltre i limiti

Lo sport come strumento di inclusione, autonomia e resilienza. È questo il cuore pulsante del progetto “Il Po Invisibile”. Cinque atleti ciechi e ipovedenti hanno percorso in canoa singola il tratto del fiume Po da San Benedetto Po a Ferrara

A Comacchio arriva l’Orchestra Fondazione Pavarotti

Pavarotti Forever-Crossover night torna a Comacchio per il secondo anno. E il 5 di settembre, nella suggestiva cornice dei Trepponti, alle 21, l’appuntamento musicale dedicato al ricordo del grande maestro Luciano Pavarotti, che proprio quest’anno avrebbe compiuto 90 anni, avrà una novità: la musica dell’orchestra Fondazione Pavarotti

La Scuola di sviluppo territoriale cresce e si rafforza. La Cisl di Ferrara entra ufficialmente a far parte del comitato di indirizzo della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara, istituita con l’obiettivo di promuovere una visione integrata e lungimirante del territorio, formando nuove figure capaci di leggere le trasformazioni economiche, sociali e culturali con uno sguardo strategico.

L’adesione del sindacato guidato da Giuseppe Tagliavia rafforza ulteriormente il carattere trasversale e inclusivo del progetto, che già vede coinvolti rappresentanti del mondo accademico, istituzioni locali, associazioni datoriali e soggetti della società civile.

“Per la Cisl – dichiara il segretario Giuseppe Tagliavia – è un’opportunità preziosa entrare a far parte di un luogo dove si costruisce il futuro del territorio attraverso la formazione e il confronto. Condividiamo l’impostazione della Scuola, che riconosce il valore del dialogo tra le diverse componenti sociali come leva di sviluppo. Partecipare a questo comitato significa poter contribuire concretamente alla crescita di una nuova classe dirigente, capace di coniugare coesione sociale, innovazione e sostenibilità”.

Fondata con la volontà di superare steccati e compartimentazioni, la Scuola si configura come un laboratorio permanente in cui pensiero critico, competenze e visione strategica trovano uno spazio di elaborazione condivisa. Il coinvolgimento della Cisl, quale organizzazione storicamente impegnata nella promozione del lavoro dignitoso, della giustizia sociale e della formazione continua, si inserisce perfettamente nello spirito del progetto.

“Accogliamo con grande entusiasmo la partecipazione della Cisl al nostro Comitato di Indirizzo – afferma Ruggero Villani, presidente della Scuola –. L’ingresso del sindacato integra il quadro dei soggetti coinvolti, portando un contributo fondamentale in termini di esperienza, sensibilità sociale e visione del lavoro. È un segnale importante: la Scuola non è uno spazio riservato a pochi, ma un punto d’incontro aperto, dove istituzioni, imprese, università e rappresentanze sociali possono co-progettare il futuro del nostro territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com