Politica
29 Luglio 2025
Il capogruppo della civica Fabbri scrive all'Agenzia delle Entrate dopo l'acquisto di un immobile avvenuto il 25 ottobre 2023: "Situazione inaccettabile e gravemente ingiusta"

Rendine denuncia: “Rivalutazione catastale dopo il rogito”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Provincia. Approvato l’assestamento di bilancio

Conti in ordine della Provincia sotto il profilo degli equilibri contabili e del rispetto dei parametri di legge. A dirlo è la delibera del Consiglio provinciale che approva (con l’astensione dei consiglieri di minoranza Accorsi, Chiappini, Baldini e Fabbri) l’assestamento generale e la salvaguardia egli equilibri di bilancio 2025, con variazione al Documento unico di programmazione 2025 - 2027

Dazi, de Pascale: “Accordo asimmetrico e penalizzante”

"Dopo mesi di negoziati si è arrivati a un accordo asimmetrico e penalizzante che rischia di mettere in forte difficoltà la nostra economia. Siamo una delle regioni italiane che esportano di più e con il più alto export pro capite verso gli Usa". Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, all'annuncio dell'accordo sui dazi tra Usa ed Europa

“Non siamo contrari agli investimenti ma alle continue variazioni di bilancio”

"Non siamo contrari agli investimenti. Non siamo contrari al ricorso al debito. Non siamo contrari a finanziare il Teatro Comunale e anche le associazioni degli arcieri. Simo contrari alle continue variazioni di bilancio, anche molto consistenti, che avvengono con una successione preoccupante che ci fanno pensare che o le spese siano fuori controllo o non ci sia programmazione"

Una rivalutazione catastale avvenuta dopo il rogito. È quella che denuncia Francesco Rendine, capogruppo della civica Fabbri, con una mail inviata all’Agenzia delle Entrate di Ferrara, ritenendo “inaccettabile, ma anche gravemente ingiusta” la situazione relativa all’acquisto di un immobile avvenuto il 25 ottobre 2023.

“In quella data, ho proceduto al pagamento delle imposte per il valore catastale dell’immobile di 27.298 euri, come risultante dagli atti ufficiali e dalle comunicazioni in mio possesso. Tuttavia, con comunicazione pervenutami in data 17 novembre 2023, l’Agenzia del Territorio mi ha informato che la rendita catastale dell’immobile è stata rideterminata al 3 novembre 2023 a 44.412 euro, con conseguente richiesta di versare ulteriori imposte per la differenza tra i due valori” spiega il consigliere comunale di centrodestra.

Rendine prosegue: “Mi sembra doveroso evidenziare che tale rideterminazione della rendita catastale è intervenuta successivamente al mio acquisto, e che mi viene ora richiesto un onere fiscale legato a un valore che non era oggetto della mia consapevolezza al momento dell’acquisto. Non posso fare a meno di chiedermi se questo agire, da un punto di vista procedurale, sia corretto, visto che la documentazione fiscale e catastale vigente al momento dell’atto di acquisto non riportava il valore rideterminato.

“Ritengo – aggiunge – che, seppur fosse corretta la procedura di rivalutazione catastale, essa sia tuttavia ingiusta nei miei confronti, considerato che, da acquirente di buona fede, avevo adempiuto a tutte le formalità fiscali sulla base di dati ufficiali e regolarmente riconosciuti dalle autorità competenti”.

Da qui la richiesta del consigliere: “Pertanto, chiedo una revisione di questa situazione e la possibilità di evitare il pagamento della differenza fiscale per il valore rideterminato, richiedendo un’analisi più approfondita della vicenda al fine di garantire la giustizia per i contribuenti, che non possono trovarsi a fare i conti con imposte dovute a revisioni effettuate dopo l’atto di compravendita. Se dovesse essere ritenuto possibile questo criterio operativo, un domani l’agenzia potrebbe arriva a chiedere a un contribuente imposte aggiuntive anche anni dopo l’acquisto di un immobile”.

Rendine chiude con un ulteriore pizzico di amarezza: “Confido in una risposta sollecita e in una soluzione equa, che possa restituire la serenità e la certezza alle transazioni immobiliari, nel rispetto delle normative fiscali e catastali. Ritengo inoltre di specificare come, avendo lo scrivente una pec, ed essendo l’agenzia in possesso del mio indirizzo pec, rifiuto di pagare 8,50 euro per le spese di notifica dell’atto che l’agenzia mi ha notificato con raccomandata postale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com