L’ex chiesa di San Michele Arcangelo a Ferrara, uno degli edifici sacri più antichi della città, torna a vivere come laboratorio di innovazione culturale e progettuale. Dal 29 al 31 luglio, lo spazio ospiterà un workshop internazionale che vedrà protagonisti 40 studenti della facoltà di Architettura della California Polytechnic University di San Luis Obispo (Cal Poly Slo) e i loro docenti, in collaborazione con colleghi svizzeri del programma “Abroad”.
L’iniziativa rappresenta un nuovo passo nel processo di riqualificazione di San Michele, promossa dalla famiglia Liberatore – nome noto nei mondi dell’arte e della moda – che nel 2021 ha acquistato l’edificio con l’obiettivo di trasformarlo in un centro sinergico di cultura, innovazione e creatività. Un progetto che punta a restituire alla città uno spazio aperto e dinamico, capace di unire passato e futuro.
Il workshop – articolato in seminari introduttivi, rilievi, studi e la produzione di elaborati progettuali – affronterà l’ex chiesa come “case study” architettonico, indagandone caratteristiche strutturali, criticità tecniche ed estetiche, e potenzialità di utilizzo contemporaneo. L’approccio didattico, in linea con il celebre motto californiano “Learn by Doing”, permetterà agli studenti di confrontarsi con un edificio storicamente complesso, ma ricco di possibilità.
Il programma svizzero “studioTicino” coinvolgerà inoltre 33 studenti suddivisi in 8 gruppi, ciascuno dei quali proporrà una propria interpretazione progettuale ispirata alla visione del committente, contribuendo a un mosaico di idee per il futuro del luogo.
San Michele si configura così come un centro multifunzionale in divenire: luogo espositivo, sede di eventi di moda, fondazione culturale, spazio per mostre temporanee, incontri, corsi e laboratori, fino a comprendere corner commerciali di alta gamma e aree relax. Un contenitore vivo, nel cuore della città, dove storia e sperimentazione convivono.
L’iniziativa non è soltanto un’opportunità formativa per i partecipanti, ma anche un segnale forte per Ferrara: una chiamata al movimento e alla collaborazione tra realtà culturali internazionali, in nome di nuove visioni condivise.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com