Economia e Lavoro
29 Luglio 2025
Rinnovato l'accordo di cooperazione tra Regione e Cassa Depositi e Prestiti. Il vicepresidente Colla: "Un impegno concreto che vuole garantire liquidità a sostegno di chi fa impresa nei nostri territori"

EuReCa, 450 milioni per le piccole e medie imprese emiliano-romagnole

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Zls, entra nel vivo il progetto per Ferrara

Entra nel vivo il progetto Zls per Ferrara. È in programma per il prossimo 4 settembre in Sala di Consiglio Comunale il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Friel-Green House investe 60 milioni nel basso ferrarese

Lo stabilimento delle serre idroponiche di Fri-el a San Giovanni di Ostellato conta seicento dipendenti e, nel futuro breve, prevede un ampliamento di altri trenta ettari di serre la cui gestione richiederà quattrocento nuovi posti di lavoro

Un fondo di garanzia per sostenere fino a 450 milioni di investimenti delle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna. Questo grazie alle opportunità di accesso al credito attraverso la piattaforma “EuReCa”, per la quale la Regione ha stipulato un accordo di cooperazione per la gestione da parte di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp).

L’intesa rinnova quelle già stipulate nel 2017 e nel 2019, che avevano registrato un notevole interesse da parte delle aziende del territorio.

La piattaforma viene attivata con una dotazione fino a un massimo di circa 28 milioni di euro, di cui 8 milioni di Cassa Depositi e Prestiti (30%) e 20 milioni della Regione (70%), quest’ultima parte costituita da risorse di cofinanziamento europeo Fesr 2021-2027 e da altri fondi regionali. L’iniziativa di controgaranzia è capace di generare circa 450 milioni di potenziali investimenti sul territorio con un effetto leva pari a 16 volte le risorse stanziate da Regione e Cassa Depositi e Prestiti.

“Un ulteriore strumento per il sostegno all’economia reale e al sistema produttivo dell’Emilia-Romagna. Una boccata di ossigeno finanziario con un impegno concreto a garantire proprio liquidità a sostegno di investimenti a chi fa impresa in regione”, sottolinea il vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla.

“Con la Piattaforma EuReCa 2021-2027, Cassa Depositi e Prestiti e Regione rafforzano la loro storica collaborazione e, grazie ad un approccio innovativo, sostengono i progetti di investimento delle imprese che operano in Emilia-Romagna, massimizzando gli impatti positivi sulle comunità e sul territorio”, spiega Livio Schmid, Responsabile Istituzioni Finanziarie di Cassa Depositi e Prestiti.

La piattaforma EuReCa supporterà una o più misure regionali in favore di Pmi beneficiarie di sovvenzioni e/o contributi pubblici concessi dalla Regione con autonome procedure e separati bandi nell’ambito delle priorità del Programma regionale Fesr 2021-2027.

La piattaforma EuReCa provvederà a rilasciare controgaranzie che potranno essere emesse entro il 31 dicembre 2029. Queste saranno rilasciate a favore dei Confidi ammessi alla procedura (dopo una selezione attivata da Cassa Depositi e Prestiti) che concederanno a loro volta garanzie (almeno pari al 50% e non superiori all’80% del relativo finanziamento) sui finanziamenti erogati da banche e/o istituzioni finanziarie alle Pmi operanti in regione per investimenti di ammontare non superiore a 1,4 milioni di euro. Grazie al meccanismo di garanzie e contro-garanzie, la misura è capace di generare un significativo effetto leva pari a circa 16 volte le risorse messe a disposizione da Regione e Cdp, raggiungendo potenzialmente circa 450 milioni di finanziamenti dedicati ai futuri investimenti delle aziende sul territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com