Salute
28 Luglio 2025

Gastroenterologia: l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dell’epatite

di Redazione | 2 min

Leggi anche

E…state in salute: morsi di serpente

L'Area Comunicazione delle Aziende Sanitarie ferraresi ha deciso di organizzare un piccolo “viaggio” di informazione su come affrontare, dal punto di vista sanitario, le ferie estive. Il viaggio prosegue parlando di morsi di serpente

Prosegue il progetto telemedicina in diabetologia

La telemedicina sempre più utile ed efficace nella cura e presa in carico dei pazienti diabetici. Grazie ad un progetto innovativo saranno ulteriormente implementate le televisite di controllo ai pazienti adulti e anziani affetti da diabete tipo 2 non complicato seguiti dai propri medici di famiglia

Per Ausl la flotta soccorso è ok, disagi causati da imprevisti

La Direzione Aziendale replica alle criticità sollevate da Fials in merito alla flotta di mezzi di soccorso a disposizione che "ad oggi consta di 18 ambulanze e 6 automediche, a fronte di 10 ambulanze e 4 automediche attive quotidianamente a copertura delle necessità dell'intero territorio ferrarese"

L’epatite è un’infiammazione del fegato che può essere causata da diversi fattori: infezioni virali, abuso di alcol, uso di alcuni farmaci o patologie di tipo autoimmune.

Tra le forme virali, le epatiti B e C sono le più comuni e, se non individuate e trattate in tempo, possono evolvere in complicanze serie, come la cirrosi o altre patologie croniche del fegato.

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Epatite, è importante ribadire quanto sia fondamentale investire nella prevenzione e nella diagnosi precoce per tutelare la salute epatica.

Le epatiti virali si trasmettono principalmente attraverso il sangue infetto, rapporti sessuali non protetti o, in alcuni casi, da madre a figlio durante il parto.

I sintomi possono essere assenti o molto lievi nelle fasi iniziali, motivo per cui è utile prestare attenzione a segnali come stanchezza persistente, colorazione giallastra della pelle o degli occhi (ittero), dolore addominale o urine scure.
In presenza di fattori di rischio o sintomi sospetti, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per una valutazione approfondita.

Presso il Poliambulatorio Quisisana di Ferrara, è possibile effettuare una visita gastroenterologica per monitorare lo stato di salute del fegato, approfondire eventuali segni clinici e ricevere indicazioni mirate sulla prevenzione.

La prevenzione resta l’arma più efficace: adottare stili di vita sani, evitare comportamenti a rischio, vaccinarsi (quando indicato) e informarsi attraverso fonti affidabili sono abitudini semplici ma fondamentali.

📞 Per informazioni o richieste di prenotazione: Chiama lo 0532 207622 (attivo dalle 8:00 alle 20:00)
Visita il sito: www.quisisanafe.com/it/attivita-ambulatoriali/gastroenterologia

Articolo in collaborazione con Casa di Cura Quisisana Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com