Bondeno
27 Luglio 2025
La cantante festeggia il trentennale della propria carriera musicale in piazza Garibaldi. Appuntamento domenica 7 settembre

Torna “Scorre, il Festival” a Bondeno. Gran finale con Irene Grandi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tragedia a Lido Nazioni, turista muore durante un bagno in mare

Un altro dramma si è consumato lungo le coste ferraresi. Valerii Baranov, turista moldavo di 52 anni in vacanza con la famiglia, ha perso la vita nel pomeriggio di sabato mentre rientrava a riva dopo un’escursione in mare nella spiaggia libera del Lido Nazioni

Polizia Locale di Comacchio, scatta di nuovo lo stato di agitazione

I sindacati Csa Ral e Cisl Funzione Pubblica Ferrara hanno annunciato la riattivazione dello stato di agitazione del personale della Polizia Locale di Comacchio, a causa del “mancato rispetto degli impegni assunti dall’Amministrazione comunale”, delle “gravi condizioni organizzative” in cui operano gli agenti, e della “sistematica violazione delle corrette relazioni sindacali”

Comacchio e lidi, rilancio commercio urbano. Dalla Regione arrivano 34mila euro

Rilanciare il commercio urbano a Comacchio, nel centro storico, e a Lido Estensi, su Viale Carducci. È l’obiettivo che si è posta l’Amministrazione di Comacchio guidata dal sindaco Pierluigi Negri partecipando a un bando della Regione che si pone l’obiettivo del rilancio del commercio di alcune zone del territorio, che la Regione definisce "hub"

Fumo dal tetto. Scatta l’allarme in corso I Maggio

Qualche istante di paura in corso I Maggio a Ferrara, dove - durante il primo pomeriggio di sabato 26 luglio - un principio di incendio, scaturito dal tetto di un'abitazione al civico 72, ha fatto pensare al peggio per il proprietario dell'immobile, che però - in quel momento - era appena uscito di casa

Bondeno. Si alza il sipario su “Scorre, il Festival” edizione 2025. La più carica di attese e che finalmente svela il suo programma, dopo il successo delle passate kermesse. Si parte venerdì 5 settembre e si concluderà lunedì 8 settembre, con il recupero di un saggio di danza e tessuti aerei.

L’attesa principale era quella per il nome della star della rassegna. Ebbene, a cantare in piazza Garibaldi nella domenica finale del Festival sarà Irene Grandi, stella incontrastata della canzone italiana, autrice di song indimenticabili come “Bruci la città”.

“Irene Grandi ha deciso di festeggiare da noi il suo trentennale di carriera, esibendosi in un concerto gratuito per il pubblico, sullo stesso palco che negli anni scorsi ha accolto Arisa, Noemi, Giusy Ferreri, Cristina D’Avena e altri artisti di fama internazionale”, spiegano il sindaco Simone Saletti e gli assessori Francesca Aria Poltronieri (cultura) e Michele Sartini (promozione del territorio).

Non è tutto: chi segue la televisione satellitare o via web si sarà certamente imbattuto, in questi anni, nell’esilarante sit-com dal sapore culinario “Vito e i suoi”, dove il protagonista assoluto è appunto il comico Vito, che aprirà il palinsesto a Bondeno venerdì 5 settembre (ore 21) con lo spettacolo: “L’altezza delle lasagne”. È il caso di dire: il titolo è tutto un assaggio del programma. Sia per lo spettacolo di Vito che per quello conclusivo di Irene Grandi, sarà necessario prenotare il proprio posto a sedere: la biglietteria sarà in funzione da martedì 29 luglio in Pinacoteca civica “G. Cattabriga” (martedì e venerdì, ore 9,30-12).

“Scorre, il Festival si colorerà anche dei vari artisti locali, tra mostre, convegni e concerti all’alba – aggiunge l’amministrazione comunale -. E sarà anche l’occasione per restituire alla Rocca appena inaugurata un ruolo centrale quale contenitore culturale”.

Venerdì 5, alle 18, verrà inaugurata alla Rocca Possente l’esposizione “Verso la foce” di Lauro Casoni, e alle 18.30 la mostra “Zavattini senza confini” di William Zanca. Sabato 6, l’arte sarà di scena alla Casa museo “Carlo Tassi”, ore 11, con “Percorsi d’arte: Otello Sarzi e Carlo Tassi, fra teatro e pittura”, mentre al museo civico “Ferraresi” di Stellata (ore 17.30) avrà luogo il convegno: “A tavola con gli antichi abitanti del fiume”, con degustazione finale a cura del Gruppo Archeologico Bondeno. Ancora musica in piazza Garibaldi, sabato 6 (ore 21) con lo spettacolo gratuito “We love 2000”. Suggestivo anche il concerto all’alba di domenica 7: “Accordi senza tempo” (ore 7) a cura di Michele Bianchi Duo e con colazione offerta ai presenti. Interessante conferenza al museo di Stellata, nel pomeriggio di domenica 7 (ore 17.30) su “La ricerca della Felicità”: relatori Giovanni Mari e Gilda Morelli. Lunedì 8 settembre (ore 21) il gran finale con il recupero dello spettacolo di danza e tessuti aerei: “Il Mito di Eco e Narciso”, a cura de Le Palestre 2.3.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com