Come far crescere i capelli?
Il sogno di avere capelli lunghi, sani e luminosi è l'obiettivo di molte persone. Il processo di crescita dei capelli richiede pazienza e una cura adeguata, sia dall'esterno che dall'interno
Il sogno di avere capelli lunghi, sani e luminosi è l'obiettivo di molte persone. Il processo di crescita dei capelli richiede pazienza e una cura adeguata, sia dall'esterno che dall'interno
Nel linguaggio liturgico e devozionale, i termini "particola" e "ostia" sono spesso usati come sinonimi, ma dietro a queste due parole si nascondono sfumature interessanti che vale la pena esplorare
Il ferrarese Arnaldo Ninfali annuncia l'uscita del suo nuovo romanzo, Un texano a Roma - poliziotto per caso, un coinvolgente racconto poliziesco che si arricchisce di una forte componente romance
Chi ha festeggiato il 25 aprile a Bologna (e ha fatto un salto al Pratello) non può non aver notato un disegno sulla serranda di Lino. Una figura indefinibile su sfondo rosso e la frase: “sono vivo, ma non equivochiamo”. È uno degli scarabocchi di Maicol & Mirco
Il 2025 ha segnato una svolta importante: è entrato in vigore l'obbligo, per tutti i locali pubblici che servono alcolici di mettere a disposizione dei clienti un etilometro per locali pubblici
I risultati di un trapianto di capelli possono variare a seconda dello stile di vita, della componente genetica e di come ci prendiamo cura di noi. Come spiega il sito approfondito trapianto capelli attraverso le sue guide, il successo è strettamente legato ad alcuni comportamenti e cure che eseguiamo ogni giorno. Vediamo insieme come massimizzare il risultato.
I primi giorni dopo il trapianto sono importantissimi. È come piantare un seme: se lo annaffi troppo o troppo poco, non cresce e lo stesso vale per i tuoi nuovi capelli. La zona interessata è delicatissima, e i follicoli appena trapiantati hanno bisogno di tempo, attenzione e tanta delicatezza.
Non toccarti compulsivamente la testa, non strofinare, non dormire a faccia in giù. Il tuo cuoio capelluto è in piena rigenerazione, e ogni gesto conta. Ovviamente dovrai seguire alla lettera le indicazioni del chirurgo e ricordati: avere pazienza oggi ti condurrà alla soddisfazione dei risultati domani.
Cosa c’entra quello che mangi con la crescita dei capelli? Tantissimo. I follicoli piliferi sono strutture vive, che si nutrono. E tu puoi fare molto per aiutarli, già partendo dal piatto.
Punta su proteine magre, cereali integrali, frutta e verdura fresca. Il ferro, lo zinco, le vitamine A, B, C ed E sono alleati fondamentali per capelli forti e lucenti. Bere molta acqua ti aiuterà a mantenere l’idratazione non solo del corpo, ma anche del cuoio capelluto.
E occhio ai cibi spazzatura: zuccheri raffinati, alcol e grassi saturi rallentano tutto, compresa la ricrescita dei capelli. Vuoi risultati visibili? Comincia dalla dispensa.
Se vivi un periodo di stress costante, se dormi male, se sei in ansia per il risultato… beh, potresti rallentare il processo di guarigione.
Il corpo risponde allo stress con reazioni infiammatorie che non sono amiche dei tuoi nuovi follicoli. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte, prova tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione e se ti senti sopraffatto, parlane con qualcuno: amici, terapeuti, o anche il tuo medico.
Ti senti energico e vuoi tornare subito in palestra? Aspetta. Almeno per un paio di settimane, evita qualsiasi attività fisica intensa. Sudore, colpi accidentali o sforzi eccessivi potrebbero compromettere i follicoli ancora in fase di attecchimento.
Dopo il periodo iniziale, torna gradualmente al movimento: parti con una camminata leggera, stretching, magari yoga. L’obiettivo è stimolare la circolazione senza stressare il cuoio capelluto. Il sangue che circola bene porta più nutrienti ai capelli.
Alcuni integratori potrebbero essere un supporto ma evita il fai da te, rivolgiti agli specialisti che si sono occupati del trapianto e fatti consigliare. Solo loro sapranno suggerirti le formulazioni giuste e gli ingredienti che non creeranno un conflitto ma supporteranno concretamente il risultato tanto sperato.
Sì, lo so: non vedi l’ora di ridare vita al tuo colore preferito ma aspetta almeno 4-6 settimane prima di tingere i capelli. Il cuoio capelluto ha bisogno di guarire, e le tinture contengono sostanze chimiche che, se usate troppo presto, possono creare irritazioni o addirittura compromettere l’attecchimento dei nuovi capelli.
Quando il momento sarà giusto, opta per prodotti delicati, senza ammoniaca o, ancora meglio, formule naturali. L’henné, ad esempio, può essere un’ottima soluzione se vuoi ravvivare il colore senza stressare la cute.
E come sempre: se hai dubbi, chiedi al tuo tricologo o al chirurgo che ti ha seguito.
Messaggio pubbliredazionale
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com