Servizio rifiuti. “Perché escludere la ripubblicizzazione?”
Alcune considerazioni di Forum Ferrara Partecipata e Rete Giustizia Climatica Ferrara a seguito della commissione consiliare del 24 luglio
Alcune considerazioni di Forum Ferrara Partecipata e Rete Giustizia Climatica Ferrara a seguito della commissione consiliare del 24 luglio
Una vacanza per ragazzi ucraini che arrivano da orfanotrofi o famiglie in difficoltà: Caritas Ferrara li porta al mare. Due settimane per conoscere il mar Adriatico, un piccolo pezzettino d’Italia e la spensieratezza delle vacanze. Questo vivranno i ragazzi ucraini che Caritas Ferrara ospiterà dal 27 luglio al 9 agosto
Claudio Rimondi, comandante del Corpo di Polizia Locale Terre Estensi e invitato dalla Regione Emilia-Romagna come rappresentante dei Corpi di Polizia Locale, ha illustrato le caratteristiche innovative che rendono la struttura ferrarese un punto di riferimento nel panorama regionale
È stato un incontro positivo quello che ha riunito il 24 giugno una delegazione dei residenti dell'area Montagnone, in rappresentanza di oltre 50 famiglie, e l'amministrazione comunale di Ferrara
Sarà dedicata a don Pietro Maria Zanarini, sacerdote ferrarese martirizzato durante il triennio giacobino, una targa commemorativa che verrà scoperta lunedì 28 luglio 2025 alle 9:00, nello spiazzo antistante l'antico baluardo di San Paolo presso l'entrata del vialetto di accesso al Parcheggio Kennedy
“Siamo sicuramente soddisfatte che vi sia a livello giuridico il riconoscimento della fattispecie di reato, indubbiamente è un passo avanti”. Sono parole del Centro Antiviolenza Donna Giustizia di Ferrara e il riferimento è all’approvazione del reato di femminicidio da parte del Senato.
C’è però un grande “ma” a seguire le prime parole pronunciate dal centro. L’inasprimento delle pene infatti “non serve per arginare la violenza di genere”.
Occorre invece “un cambiamento culturale radicale, prevedere percorsi educativi e scolastici, creare i contesti in cui poter parlare di affettività, di emozioni, di sentimenti, di sessualità… occorre che questi temi non siano più un tabù”.
“Occorre – scrivono – smascherare la violenza in tutte le sue forme, nominarla per non normalizzarla. Decostruire il concetto di Potere in modo che diventi una questione di possibilità e di opportunità e non un esercizio di controllo, discriminazione e subordinazione”.
Ritengono indispensabile che “ai Centri Antiviolenza che praticano politiche e metodologie femministe venga riconosciuto a tutti gli effetti un ruolo centrale in questo percorso”. E anche che la rete dei centri “abbia un ruolo centrale ai tavoli di lavoro (vedi Conferenza Stato-Regioni) per la costruzione delle politiche sui temi della violenza di genere”.
Infine ritengono utile la previsione di “finanziamenti adeguati su tutto il territorio nazionale a sostegno delle attività quotidiane dei Centri per l’accoglienza, l’ospitalità nelle case rifugio e non ultimo, il sostegno delle attività di prevenzione, informazione, sensibilizzazione che le operatrici, troppo spesso a titolo volontario portano avanti con costanza, passione e, non dimentichiamoci, professionalità”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com