Attualità
26 Luglio 2025
Intervento di Forum Ferrara Partecipata e Rete Giustizia Climatica Ferrara a seguito della commissione consiliare del 24 luglio

Servizio rifiuti. “Perché escludere la ripubblicizzazione?”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

La caserma di via Tassoni esempio virtuoso per le camere di sicurezza

Claudio Rimondi, comandante del Corpo di Polizia Locale Terre Estensi e invitato dalla Regione Emilia-Romagna come rappresentante dei Corpi di Polizia Locale, ha illustrato le caratteristiche innovative che rendono la struttura ferrarese un punto di riferimento nel panorama regionale

Una targa commemorativa a don Pietro Maria Zanarini

Sarà dedicata a don Pietro Maria Zanarini, sacerdote ferrarese martirizzato durante il triennio giacobino, una targa commemorativa che verrà scoperta lunedì 28 luglio 2025 alle 9:00, nello spiazzo antistante l'antico baluardo di San Paolo presso l'entrata del vialetto di accesso al Parcheggio Kennedy

Giovedì 24 luglio si è tenuta la riunione della Commissione consiliare per discutere la proposta di delibera dell’Amministrazione Comunale con la quale essa intende  affidare la gestione del servizio dei rifiuti urbani tramite gara, prima che essa venga  portata in Consiglio comunale il prossimo lunedì 28 luglio. 

La prima considerazione da svolgere in proposito riguarda la tempistica e la  modalità di tale discussione. E’ perlomeno singolare che una scelta di tale rilievo,  che è relativa alla gestione dei rifiuti per i prossimi 15-20 anni e dopo che la  concessione ad Hera è scaduta da più di 7 anni, venga “sbrigata” in meno di una  settimana. Peraltro, guarda caso, subito dopo che la Segreteria generale del Comune  aveva dichiarato ammissibile la petizione promossa da Forum Ferrara partecipata e  dalla Rete Giustizia Climatica di Ferrara, sottoscritta, come prevede la norma, da più  di 100 residenti, con la quale si chiedeva l’apertura di un reale processo di  coinvolgimenti e partecipazione dei cittadini in questa scelta, fatto che evidentemente si vuole accuratamente evitare. 

Nel merito, poi, abbiamo assistito ad una striminzita relazione dell’assessore  Balboni, che non si è neanche premurato di motivare la scelta di procedere con  la gara, anziché andare verso la ripubblicizzazione del servizio. Lunedì si passerà alla discussione in Consiglio comunale. Noi continuiamo ad  essere contrari alla scelta di affidare il servizio tramite gara, che è pressoché certo  finirà con confermare il ruolo di gestore di Hera, notoriamente orientata a realizzare  profitti piuttosto che ad erogare un servizio di qualità ai cittadini.  In previsione del passaggio in Consiglio comunale, siamo a rivolgere ai  consiglieri tutti alcune domande di fondo, anche perché, nel corso della discussione in Commissione, abbiamo sentito, in particolare da esponenti della maggioranza,  affermazioni che denotano confusione e scarsa chiarezza. 

1) Si può continuare a sostenere che la gara può creare concorrenza tra vari  gestori, quando ormai è evidente che le grandi multiutility, a partire dal gestore  uscente, partono da una posizione di vantaggio, tant’è che, per stare in Emilia Romagna, di fatto Hera e Iren si spartiscono il mercato? A chi dice che si possono metter vincoli nel capitolato di gara, ci viene da dire – consapevoli che è un  paradosso- che allora si definisca che non ci sarà nessun profitto garantito ( la  cosiddetta remunerazione del capitale) per i soggetti gestori; 

2) Come si fa a continuare a sostenere che Hera svolge un buon servizio per i cittadini? Basterebbe ascoltarli, come abbiamo fatto noi, ad esempio, con i presidi  che abbiamo tenuto per diversi mesi sotto il Volto del Cavallo. In ogni caso, il tanto  sbandierato buon risultato sulla raccolta differenziata nasconde il fatto che essa è di  scarsa qualità, con circa il 30% di scarto. Il che fa sì che il Comune di Ferrara sta solo al 5° posto tra i Comuni capoluoghi di provincia nella nostra regione per minore  quantità di di rifiuti che vanno a smaltimento, che è il vero indicatore per giudicare  l’efficacia ambientale nella gestione dei rifiuti;

3) Perché si vuole escludere la scelta della ripubblicizzazione, quando, oltre ai  chiari vantaggi dal punto di vista delle finalità ambientali e sociali, è evidente  che la gestione pubblica fa risparmiare di più ai cittadini ferraresi rispetto alla gestione privatistica? Infatti, ripubblicizzare il servizio rifiuti comporta un  investimento di circa 4-5 milioni di €, che si possono reperire attraverso le riserve di  utili di Ferrara Tua o con la vendita di parti di azioni di Hera possedute dal Comune,  mentre la gestione privatistica comporta profitti garantiti ( la cosiddetta  remunerazione del capitale) che pagano i cittadini in tariffa per circa 700.000 €  l’anno, che vogliono dire più di 10 milioni di € nell’arco dei 15 anni, profitti garantiti  che si possono non riconoscere al soggetto gestore pubblico. 

Insomma, tutta questa fretta di concludere la discussione, senza rispondere ai  punti di fondo che abbiamo sollevato in questi mesi e che riproponiamo, in realtà cela il fatto che continua ad esistere, da parte di questa Amministrazione  comunale, una sudditanza nei confronti di Hera, che peraltro proviene anche  dalle Amministrazioni precedenti.  

Auspichiamo che il Consiglio comunale di lunedì prossimo smentisca quest’elementare dato di realtà, bocciando la messa a gara del servizio dei  rifiuti. E che perlomeno lo faccia tutta l’opposizione unita.

Forum Ferrara Partecipata e Rete Giustizia Climatica Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com