Bondeno
26 Luglio 2025
Saletti: "Il commercio locale è una leva strategica dell’economia, con la sua capacità di rinnovarsi, offrendo prodotti di qualità, servizi, attenzioni nei confronti dei cittadini"

Gli “Hub urbani di prossimità” a sostegno del commercio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Poste Italiane. Uffici più efficienti e sostenibili

A Bondeno, Ostellato, Vigarano Mainarda Goro e Riva del Po gli uffici postali diventano più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”, avviato da Poste Italiane in provincia di Ferrara

Bondeno. Al via i bonus per libri e cancelleria scolastici

Anche quest’anno, la spesa da sostenere sarà decisamente più “leggera” per i nuovi iscritti alle classi prime delle scuole elementari, medie e superiori del territorio di Bondeno. A tutti questi nuovi alunni, infatti, spetta di diritto un “bonus” messo a disposizione dall’Amministrazione

Bondeno procede con l’assegnazione degli alloggi Erp

Bondeno procede con l’assegnazione degli alloggi Erp presenti sul proprio territorio con l'amministrazione che sottolinea come l’attenzione nei confronti degli immobili di edilizia residenziale pubblica sia massima

Giochi senza campanile 2025: vince la squadra di Bondeno

Si sono conclusi i "Giochi senza campanile": la vittoria va a Bondeno. Fondamentale il sostegno fornito dall'associazione Giulia Odv, impegnata in progetti di Psicologia e oncologia pediatrica e Cure palliative pediatriche dell'ospedale di Cona

Bondeno. Bondeno vanta già una lunga tradizione a proposito di contributi regionali intercettati a favore del commercio. Il futuro, tuttavia, potrebbe segnare una svolta con l’accettazione della domanda di contributo presentata dall’Ente per realizzare lo studio di fattibilità necessario alla candidatura in Regione di tre zone del territorio comunale come “Hub urbano e di prossimità”.

In pratica, un percorso di qualificazione urbana e di sviluppo di una rete commerciale di servizi. L’Emilia-Romagna ha istituito questo capitolo rivolto alle realtà locali attraverso la legge regionale numero 3 dell’ottobre 2023.

«Il commercio locale è una leva strategica dell’economia, con la sua capacità di rinnovarsi, offrendo prodotti di qualità, servizi, attenzioni nei confronti dei cittadini – spiega il sindaco Simone Saletti –. Non solo, il commercio permette anche di creare posti di lavoro e ricchezza sul territorio. Sappiamo bene, tuttavia, che non è un momento facile per le attività commerciali, che devono fare fronte a nuove forme di concorrenza (come quella online) e, quindi, il percorso intrapreso da Bondeno permette di facilitare gli strumenti utili a migliorare la nostra rete commerciale e distributiva, intercettando nuove risorse».

La candidatura di Bondeno riguarda nel dettaglio tre zone: quella compresa tra il centro storico e l’ex fornace (individuata come Hub Urbano) e quelle di Stellata e dell’area Ovest di Bondeno (categorizzate come Hub di Prossimità). La zona compresa tra il centro e l’ex fornace si contraddistingue da tempo per la presenza di una pluralità di servizi, attività commerciali, pubblici esercizi, che hanno un’importanza strategica per la comunità. Le restanti due aree, candidate come “Hub di Prossimità”, sono anch’esse dotate di attività commerciali e servizi, ma necessitano – secondo le nuove visioni strategiche – di azioni rivolte alla loro “rivitalizzazione”.

La zona Ovest è separata dal centro del capoluogo dal canale di Burana, ma ha acquisito rinnovata importanza perché qui si è insediato il polo scolastico della città. In quanto a Stellata, che è meta turistica collegata da importanti vie ciclabili (Vento e Destra Po) e dalla stazione dei treni fuori dall’abitato di Ponti Spagna, ha indubbie potenzialità e ha ritrovato recentemente l’agibilità di un Patrimonio Unesco come la Rocca Possente.

Le aree candidate ad “Hub” sul territorio sono quelle che meglio rispondono ai requisiti della legge regionale e sono state individuate dopo una condivisione con le associazioni di categoria, nel maggio scorso. La ratio delle norme attuali va nella direzione di promuovere gli interventi mirati all’efficienza, alla capacità di marketing, di governance degli strumenti che possono consentire lo sviluppo di un’area. Inoltre, si vorrebbe promuovere la stessa capacità delle imprese di fare rete, evolvendosi in attività multiservizi, attraverso percorsi di innovazione e scambio di conoscenze.

«Il percorso è soltanto all’inizio e verrà portato avanti condividendo il tutto con imprese e associazioni di categoria – tiene a precisare Simone Saletti –. Il lavoro intrapreso permetterà di ricollegarsi a processi di rigenerazione urbana, promuovendo la nostra offerta culturale, turistica e i nostri prodotti caratteristici. Penso, ad esempio, ai marchi “Deco”. L’accoglimento della nostra candidatura mette a disposizione le risorse necessarie per avviare un confronto con i vari stakeholders, in modo da trovare le giuste soluzioni per un rilancio del territorio».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com