Cronaca
24 Luglio 2025
Sul posto è intervenuta la Polizia Locale. L'assessore Cristina Coletti: "Fenomeno occupazioni particolarmente spiacevole e su cui i fari sono costantemente accesi"

Fanno intrusione in uno stabile sotto pignoramento, quattro persone denunciate

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ars et Labor, c’è l’ok: giocherà in Eccellenza

La Figc ha ufficialmente ammesso l’Ars et Labor Ferrara al campionato regionale di Eccellenza, dando così il via alla ripartenza del calcio ferrarese dopo l'amara conclusione dell'esperienza Spal con la precedente gestione

Mamma aggredisce le educatrici dei figli con spinte e botte

Spinte e botte alle insegnanti. È quanto accaduto ieri (giovedì 24 luglio) in un polo scolastico della provincia di Ferrara dove una donna, mamma di due bambini iscritti nel plesso ferrarese, avrebbe aggredito due educatrici, passando dalle parole ai fatti dopo un diverbio per futili motivi avvenuto la scorsa settimana

Dovevano verificare lo stato di conservazione di un complesso edilizio del quartiere Doro per il pignoramento, hanno invece scoperto che lo stabile era abitato abusivamente. La vicenda si è risolta con uno sgombero di quattro persone da parte di diverse pattuglie della Polizia Locale, giunte sul posto a seguito della chiamata effettuata dal custode giudiziario dello stabile alla Centrale Radio Operativa del Corpo. La vicenda si è consumata qualche giorno fa in una palazzina situata tra via Agni e via Perelli, al cui interno gli agenti hanno trovato le stanze allestite come veri e propri mini appartamenti. Gli occupanti, tre uomini e una donna straniera, sono stati denunciati a piede libero per occupazione abusiva di edifici.

Che le cose non andassero per il verso giusto, gli avvocati e il perito estimatore lo avevano già compreso sin dall’arrivo davanti all’edificio. Il cancellino pedonale era infatti aperto e scardinato, le bascule delle porte dei garage si presentavano forzate e l’ingresso di uno di questi era stato chiuso con una porta di fortuna. Questi elementi, da subito interpretati come segnali di occupazione, hanno fatto lanciare l’allarme alla centrale del comando di via Tassoni. Arrivati sul posto con diversi equipaggi, gli agenti hanno rinvenuto tre uomini, dai toni per niente concilianti, e una donna straniera che è stata accompagnata al comando per essere identificata mediante foto segnalamento.

L’ispezione ha portato a scoprire come i 4 occupanti avevano riorganizzato gli spazi. Due di loro, una coppia di fidanzati, avevano adibito uno dei garage a cucina, soggiorno e camera da letto, portando anche degli effetti personali. Il garage attiguo era invece stato allestito a laboratorio nel quale sono stati ritrovate, tra le altre cose di uso quotidiano, biciclette e loro componenti smontate e riassemblate, una bicicletta in fase di riverniciatura con la corrispondente bomboletta spray, nastro adesivo e guanti. Gli altri due, privi di documenti ma identificati, occupavano appartamenti ai piani superiori.

L’avvocato ha sporto immediatamente querela presso l’Ufficio di Polizia Giudiziaria del corpo e gli abusivi sono stati denunciati per occupazione di edifici.

Sulla porta del garage era stato scritto, in modo beffardo, la frase “Siamo solo di passaggio”.

“Il fenomeno delle occupazioni abusive – dichiara l’assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti – è particolarmente spiacevole e su cui la nostra Polizia Locale tiene i fari costantemente accesi, per prevenirli e per intervenire tempestivamente dove occorre. In questo caso, gli occupanti avevano fatto intrusione nella proprietà arrecando danni alle strutture e questo rende ancor più grave un’azione di per sé inaccettabile. Ringrazio i legali e i tecnici incaricati dell’esecuzione immobiliare che hanno avuto prontezza nell’allertare la Polizia Locale, i cui agenti hanno agito con celerità e risolto una situazione di degrado che, diversamente, si sarebbe potuta protrarre nel tempo. Questa vicenda ricorda quanto sia importante, in situazioni del genere, segnalare per dare modo alle forze preposte di intervenire rapidamente per ripristinare sicurezza e decoro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com