Copparo. È stato approvato dalla giunta, lo schema di accordo tra il Comune di Copparo e la Società Crystal Energy Società Agricola srl, volto a regolare i rapporti in merito alle compensazioni ambientali relative alla realizzazione di un impianto per la produzione di biometano in via Guarda.
Il progetto presentato dalla società prevede la realizzazione di un impianto con potenza di 499 Standard metri cubi all’ora (Sm3/h) per la produzione di biometano da sottoprodotti agricoli, agroindustriali e reflui zootecnici.
Il biogas prodotto verrà in parte convertito in biometano, e in parte utilizzato nell’impianto per la produzione di energia elettrica e termica a servizio delle utenze interne. All’intervento sono connesse misure compensative richieste dal Comune di Copparo, quale presupposto per il nulla osta al progetto.
Nello specifico, alla Società Crystal Energy Società Agricola srl è stata chiesta la riqualificazione dell’area verde adiacente al Museo “La Tratta” in via Goito, attraverso l’installazione di giochi (la scelta dei quali verrà concordata con l’Ufficio tecnico del Comune) dedicati ai bambini, per un importo indicativo – onnicomprensivo di tutte le attività accessorie – di 100mila euro oltre l’Iva di legge
. A ciò si assomma la richiesta di un intervento di riqualificazione energetica sulla Scuola secondaria di Primo grado “C. Govoni”, consistente nella sostituzione degli infissi presenti nel corridoio di collegamento tra l’edificio principale e la palestra dell’istituto: anche in questo caso, l’importo indicativo – onnicomprensivo di tutte le attività accessorie – è stimato in 100mila euro oltre l’Iva di legge
. Nello schema di accordo sono contemplate anche prescrizioni del titolo autorizzativo richieste dal Comune di Copparo, riguardanti lavori di sistemazione stradale. In sintesi, alla società viene richiesta la realizzazione di interventi straordinari di riqualificazione stradale su un tratto di 600 metri in via Guarda, interessata dal transito dei mezzi, nella parte che risulta maggiormente ammalorata.
Il ripristino della strada dovrà prevedere la sistemazione di metà carreggiata, comprensiva della posa della necessaria segnaletica orizzontale: tutto questo, a garanzia della sicurezza per gli utenti e della fruibilità della strada stessa.
A carico della società sarà anche la realizzazione del nuovo accesso carrabile a favore dell’impianto. Infine, sempre per il tratto di via Guarda/ via Copparo sarà richiesta la manutenzione, laddove e quando necessaria, da effettuare in condivisione e coordinamento con i Comuni di Copparo, Riva del Po, ed eventuali industrie terze che fruiscono della strada.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com