Attualità
4 Agosto 2025
Dati dell'Osservatorio Sara Assicurazioni: la disattenzione e la scarsa familiarità con i percorsi mandano in confusione anche con il supporto tecnologico

Ferraresi al volante. Il 63% perde la bussola

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara guida l’Europa verso città intelligenti e sostenibili

Dati e informazioni acquisite da archivi gestionali, pubblici e privati, per creare un ecosistema urbano di osservazione e previsione ambientale. Così da promuovere l’efficienza nell’uso dell’energia e delle risorse in vari settori chiave come la mobilità urbana, l’efficienza energetica degli edifici, la gestione delle risorse idriche e la gestione dei rifiuti

“Il lupo è tornato, ma non è un nemico”

Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni nelle Valli di Argenta e portavoce di Wolf Group Italia, cerca di fare chiarezza sulla presenza del lupo nel territorio ferrarese. Un lavoro di studio e monitoraggio che svolge dal 2020 con l'associazione per smentire fake news e allarmismo e per promuovere la convivenza con questo animale

Avis Ferrara: West Nile non spaventa, ma donazioni in calo

In una stagione in cui la solidarietà rischia di essere messa in pausa, tra vacanze, caldo e notizie preoccupanti, Gallerani rilancia un messaggio chiaro: "Non c'è alcuna emergenza a Ferrara e donare è più sicuro che mai. La solidarietà non va in ferie e il bisogno di sangue resta alto e continuo"

Trombe marine e maltempo sulla costa

Dopo quella di lunedì (28 luglio) scorso, durante la tarda mattinata di oggi, domenica 3 agosto, due trombe marine hanno sfiorato la costa ai lidi

Il senso dell’orientamento non sembra essere tra i punti di forza dei ferraresi alla guida. Complici la poca dimestichezza col percorso, la carenza di segnaletica, condizioni meteo avverse o altri fattori, ben il 63% dichiara di sbagliare strada spesso o con una certa frequenza, e questo, sottolineano, nonostante l’utilizzo del navigatore.

Sono i dati che emergono dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, che ha analizzato il rapporto degli abitanti di Ferrara con le quattro ruote e la tecnologia alla guida.

In queste situazioni, gli approcci possono essere diversi. Per il 52% la soluzione migliore è utilizzare nuovamente il navigatore, il 28% chiederebbe ai passanti mentre per un 17% la scelta ideale è fare da sé.

Ma le app di navigazione sono solo una piccola parte del pacchetto tecnologico che oggi affianca l’esperienza di guida. A questo proposito, il 61% dei ferraresi vorrebbe persino aumentare la dotazione della sua auto, non ritenuta al momento abbastanza tecnologica.

Tra i sistemi più desiderati spiccano le tecnologie di sicurezza e assistenza (33%), seguite da sistemi di connettività con lo smartphone (26%), comandi vocali (13%) e sistemi audio di qualità (4%). L’auto è infatti, sempre di più, un ambiente anche personale, dove il 72% ascolta musica, il 39% fa telefonate con dispositivi vivavoce e il 33% ne approfitta per riflettere o riorganizzare i pensieri.

La ricerca evidenzia inoltre un ampio interesse per le tecnologie telematiche, in grado, attraverso scatola nera, di rilevare a distanza fattori come posizione e velocità, monitorare la guida e fornire supporto in caso di imprevisti. Tra i servizi ritenuti più efficaci rientrano non a caso i sistemi di rilevamento delle distrazioni al volante (54%), quelli di rilevazione degli incidenti con invio dell’assistenza stradale (46%), quelli per la ricerca e il recupero dell’auto (44%), ad esempio in caso di furto, l’allerta meteo (30%) e i servizi di telepedaggio inclusi nella polizza auto (9%).

Il primo beneficio atteso da queste tecnologie è la capacità di rendere l’esperienza di guida più sicura e consapevole (65%). Seguono il risparmio su consumi o polizza (33%), la sensazione di tranquillità derivante dal monitoraggio continuo del veicolo (26%) e la possibilità di migliorare il proprio stile di guida (17%), grazie ai sistemi di rilevazione e analisi capaci di suggerire come migliorare il comportamento al volante.

“Il nostro Osservatorio evidenzia una significativa sensibilità verso l’importanza della sicurezza stradale, fattore fondamentale in un Paese dove ogni giorno si verificano in media 456 incidenti – dichiara Marco Brachini, direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni -. “Insieme alla sensibilizzazione di tutti gli utenti della strada, un supporto a una maggiore sicurezza viene anche dalle coperture assicurative. Una polizza telematica, in particolare, amplia le opportunità di protezione attraverso la tecnologia e permette agli automobilisti di migliorare il proprio stile di guida”.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com