Partono da due nuclei monogenitoriali e da un anziano le assegnazioni delle case popolari, ristrutturate grazie al piano di recupero realizzato dall’Amministrazione comunale. Le abitazioni, rimesse a nuovo nell’ambito della 35esima graduatoria di Edilizia residenziale pubblica, sono state consegnate ieri mattina dall’assessore alle Politiche abitative Cristina Coletti. Si tratta delle prime consegne dall’approvazione dell’ultimo aggiornamento della graduatoria, che nelle prime 100 posizioni vede il 75% dei nuclei assegnatari composto da famiglie italiane.
I beneficiari dei tre alloggi hanno trovato risposta per effetto della manovra, fortemente voluta dal sindaco Alan Fabbri e dall’assessore Coletti con il regolamento approvato durante il primo mandato, che ha visto introdurre tre graduatorie speciali per dare nuove risposte a tipologie di nuclei familiari particolarmente vulnerabili, ovvero quelli con genitori separati o divorziati con figli a carico, famiglie monogenitoriali e persone over 65 in stato di fragilità.
“Le assegnazioni di oggi – dichiara il sindaco Alan Fabbri – stabiliscono con i fatti l’efficacia dei criteri introdotti dalla nostra amministrazione, perfettamente conformi alle linee di indirizzo adottate. Siamo sempre stati convinti che le case popolari dovessero essere assegnate prioritariamente a residenti storici e alle famiglie più bisognose, in grave stato di fragilità sociale ed economica. Essere in grado di dare risposte a queste fasce deboli conferma la bontà delle scelte che abbiamo intrapreso andando avanti con determinazione, nonostante le aspre critiche di chi voleva che nulla cambiasse. Il nostro impegno è sempre stato quello di eliminare le divisioni sociali, ristabilendo il principio di equità nell’accesso al patrimonio residenziale pubblico, consegnandolo a chi ne ha bisogno. Oggi tutto questo si concretizza”.
“Per le prime tre famiglie beneficiarie – dice l’assessore Cristina Coletti -, la giornata di oggi segna un momento di rinascita, un punto di svolta verso un futuro più sereno. La consegna delle chiavi a questa tipologia di assegnatari è motivo di grande soddisfazione, che ripaga degli sforzi che come Amministrazione comunale stiamo facendo per non lasciare indietro nessuno, ponendo grande attenzione nei confronti delle situazioni di fragilità maggiormente complesse. Il tema dell’abitare è centrale rispetto alla nostra azione amministrativa. Per questo abbiamo voluto un regolamento che ripristinasse equità sociale e riconsegnasse fiducia alle famiglie del territorio in difficoltà, e dall’altro lato abbiamo promosso un piano di recupero delle case popolari vuote che ci sta consentendo di ampliare la dotazione di alloggi assegnabili. E oggi le chiavi di abitazioni recuperate sono state consegnate a persone in stato di fragilità sociale. Segnale che si stanno raccogliendo i frutti di un lavoro che porteremo avanti con ancora maggiore determinazione”.
Insieme alle chiavi, gli inquilini hanno ricevuto il benvenuto nella nuova abitazione attraverso una lettera, a firma congiunta del sindaco Alan Fabbri e dell’assessore Coletti, redatta per valorizzare ulteriormente un momento così importante. Agli assegnatari è stata inoltre consegnata una brochure contenente i diritti, i doveri e le buone pratiche per una corretta tenuta dell’alloggio, ma anche con consigli su come mantenere i buoni rapporti di vicinato.
Nelle 100 posizioni in vetta alla graduatoria attualmente vigente rientrano 34 nuclei familiari in condizioni di vulnerabilità, 42 famiglie in cui è presente una persona con disabilità e 55 anziani. Le assegnazioni sono in corso e proseguiranno anche nelle prossime settimane.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com