Codigoro
24 Luglio 2025
La rassegna del parco abbaziale San Guido Abate ospiterà l'argentino di fama internazionale con i quattro sassofonisti venerdì 25 luglio

I 60 anni di Musica Pomposa con Javier Girotto e Alma Saxophone Quartet

di Redazione | 1 min

Leggi anche

L’Urp rimodula gli orari fino a fine agosto

Dalla prossima settimana (da lunedì 21 luglio) e fino al 22 agosto 2025 l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) della Casa di Comunità di Codigoro rimodula la propria attività e sarà aperto tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30

Al Rotary Club Comacchio e Codigoro il “Passaggio del collare”

Ancora una volta la ruota ha compiuto il suo giro nella splendida location sul mare del Ristorante Monnalisa, presso il Florenz Holiday Village del Lido degli Scacchi, dove si è svolta la cerimonia del passaggio del collare fra il Presidente uscente, Enrico Fogli, e il Presidente incoming Andrea Galli, imprenditore, alla presenza dell’Assistente del Governatore per l’annata 2025-26, Carlo Emanuele Mayr

Codigoro. Giro di boa per la rassegna Musica Pomposa, organizzata dal Comune e da Emilia Romagna Festival che, venerdì 25 luglio, alle ore 21:15, nel parco abbaziale San Guido Abate, accoglierà “Girotto meets Alma”, un incontro in note travolgente tra il sassofonista argentino Javier Girotto e l’Alma Saxophone Quartet.

Già ospite di edizioni passate di Emilia Romagna Festival, Girotto, solista di fama internazionale, per l’occasione, sarà accompagnato dai quattro sassofonisti che compongono l’Alma Saxophone Quartet: Simone Bellagamba (saxofono soprano), Andrea Piccione (saxofono contralto), Davide Lucente (saxofono tenore) e Andrea Leonardi (saxofono baritono). Si tratta di un progetto musicale unico nel suo genere, ideato per celebrare un duplice anniversario, i 60 anni di Musica Pomposa e i 25 anni di Emilia Romagna Festival.

Il fil rouge della serata sarà scandito dal tango, genere d’elezione del sassofonista argentino. Tra le melodie appassionate di Condor-Kunter, i ritmi esotici e ricercati di Colyseus, il rapsodico Bulerango, le sonorità eteree di La Poesia, durante la serata saranno eseguiti i brani più noti del celebre musicista, in un’interazione continua tra scrittura e libertà espressiva, per dar vita, con l’Alma Saxophone Quartet ad un tappeto sonoro dall’energia dirompente, ricco di improvvisazioni, capace di sorprendere, coinvolgere ed emozionare lo spettatore.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com