Bondeno
24 Luglio 2025
Saletti: "Non tutti i comuni possono vantare di avere inaugurato negli ultimi anni 4 nuove palazzine"

Bondeno procede con l’assegnazione degli alloggi Erp

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gli “Hub urbani di prossimità” a sostegno del commercio

Bondeno vanta già una lunga tradizione a proposito di contributi regionali intercettati a favore del commercio. Il futuro, tuttavia, potrebbe segnare una svolta con l’accettazione della domanda di contributo presentata dall’Ente per realizzare lo studio di fattibilità necessario alla candidatura in Regione di tre zone del territorio comunale come “Hub urbano e di prossimità”

Poste Italiane. Uffici più efficienti e sostenibili

A Bondeno, Ostellato, Vigarano Mainarda Goro e Riva del Po gli uffici postali diventano più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”, avviato da Poste Italiane in provincia di Ferrara

Bondeno. Al via i bonus per libri e cancelleria scolastici

Anche quest’anno, la spesa da sostenere sarà decisamente più “leggera” per i nuovi iscritti alle classi prime delle scuole elementari, medie e superiori del territorio di Bondeno. A tutti questi nuovi alunni, infatti, spetta di diritto un “bonus” messo a disposizione dall’Amministrazione

Giochi senza campanile 2025: vince la squadra di Bondeno

Si sono conclusi i "Giochi senza campanile": la vittoria va a Bondeno. Fondamentale il sostegno fornito dall'associazione Giulia Odv, impegnata in progetti di Psicologia e oncologia pediatrica e Cure palliative pediatriche dell'ospedale di Cona

Bondeno. Bondeno procede con l’assegnazione degli alloggi Erp presenti sul proprio territorio con l’amministrazione che sottolinea come l’attenzione nei confronti degli immobili di edilizia residenziale pubblica sia massima.

«Vorrei dire, intanto, che non tutti i comuni possono vantare di avere inaugurato negli ultimi anni 4 nuove palazzine, assegnando in pratica tutti gli alloggi compresi tra i numeri civici 16 e 30 di via Torricelli – ricorda il Sindaco Simone Saletti –. L’assegnazione delle case ha tenuto conto, grazie al nostro regolamento, dei criteri di residenzialità storica, i quali hanno permesso di assegnare case anche ai nostri anziani, a persone in difficoltà del nostro territorio, a giovani coppie. Persino ad un padre separato».

Quest’ultimo è stato uno dei primi casi in assoluto sul territorio. Lo scorrimento delle graduatorie, tuttavia, ha incontrato alcuni rallentamenti, ed il perché è presto detto: «Abbiamo sollecitato chi ha la competenza a maggiori controlli: in alcuni casi le persone hanno lasciato la loro abitazione, perché magari hanno trovato un’altra sistemazione, restituendo gli alloggi in condizioni precarie. Allungando così i tempi della riconsegna e causando un costo aggiuntivo e un disagio agli altri cittadini».

Attualmente, sono a disposizione del Comune circa 209 alloggi di edilizia residenziale pubblica, in gran parte occupati, e il 17% di questi sono assegnati a cittadini italiani. «Il Comune procede caso per caso – dice il vicesindaco con delega ai Servizi sociali, Francesca Piacentini – cercando di operare le riparazioni strettamente necessarie in alcuni alloggi, per dare risposte ai cittadini e scorrere la lista, anche se non con la velocità che vorremmo».

Con Acer è stata rinnovata a fine giugno la convenzione in scadenza, che prevede anche la gestione del patrimonio immobiliare pubblico. «Nel corso degli ultimi anni – prosegue Piacentini – abbiamo assegnato circa una ventina di alloggi, tra aggiudicazioni effettive e utilizzo della quota di riserva, che viene utilizzata per casi particolari: situazioni gravi, indigenza, madri vittime di violenza e così via. Queste situazioni, tuttavia, tendono a durare nel tempo per l’oggettiva difficoltà ad essere risolte nel breve. Con fondi regionali sono stati ristrutturati cinque alloggi, di recente, dei quali quattro immediatamente riassegnati. Cerchiamo di dare risposte a tutti, grazie al paziente e attento lavoro degli uffici».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com