Cronaca
23 Luglio 2025
Efficace intervento della Centrale Operativa della Questura di Ferrara dopo la segnalazione di due cittadini

Sventate due truffe del “finto poliziotto”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Arrestato con mezzo chilo di cocaina sull’A13

Stava viaggiando lungo l'autostrada A13 trasportando circa mezzo chilo di cocaina nascosto all'interno dell'automobile, quando gli agenti della polizia stradale di Altedo lo hanno fermato e - dopo una perquisizione del veicolo - lo hanno arrestato

Altri venticinque ventilatori per i detenuti dell’Arginone

Prosegue la campagna di raccolta fondi promossa dalla Camera Penale Ferrarese per migliorare le condizioni di detenzione delle persone ristrette nel carcere di via Arginone, date le elevate temperature raggiunte in queste settimane estive

Successo per “L’estate dei piccoli”

Si conclude questa settimana, con entusiasmo e partecipazione, l'edizione 2025 de "L'Estate dei Piccoli", il servizio estivo realizzato nel Centro per bambini e Famiglie Mille Gru, di via del Melo 46/c e rivolto ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie

Controlli a Pontelagoscuro. Sanzione per 5mila euro a un bar

Proseguono i controlli dei carabinieri - insieme ai colleghi del Nas di Bologna, del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Nucleo Forestali - a Pontelagoscuro dove, durante la giornata di martedì 22 luglio, due attività sottoposte a verifiche e sanzionate

Due tentativi di truffa, orchestrati con il collaudato stratagemma del “finto poliziotto”, sono stati sventati grazie alla segnalazione di due cittadini e all’efficace intervento della Centrale Operativa della Questura di Ferrara.

In entrambi i casi, i truffatori avevano contattato telefonicamente le vittime, inscenando situazioni di emergenza in cui veniva rappresentato un grave pericolo imminente risolvibile solo tramite il pagamento immediato in contanti.

I cittadini, però, non si sono lasciati intimorire né trarre in inganno. Insospettiti dalla dinamica e dal linguaggio utilizzato, hanno immediatamente composto il numero unico di emergenza europeo 112 (uno uno due). Gli operatori della Centrale Operativa li hanno messi al corrente della truffa in atto, fornendo istruzioni chiare e consigli pratici per evitare che i raggiri potessero andare a buon fine.

L’efficace sinergia tra cittadini attenti e Polizia di Stato ha permesso di neutralizzare sul nascere entrambe le truffe, impedendo danni economici e tutelando la sicurezza delle persone coinvolte.

“L’episodio – si legge nella nota – conferma quanto sia fondamentale mantenere alta l’attenzione su queste forme subdole di criminalità, che spesso colpiscono i soggetti più fragili. La Polizia di Stato ribadisce l’importanza di non fidarsi di richieste sospette, di non consegnare denaro a sconosciuti e di contattare sempre, in caso di dubbio, il numero unico di emergenza 112”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com