Eventi e cultura
24 Luglio 2025
Venerdi 25 luglio alle 19 la presentazione moderata da Elisabetta Zambon al Parco Pareschi

“Le furie di Venezia”. A “Libri nel Parco” arriva Fabiano Massimi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara ricorda Luigi Costato: concerto memorial a Palazzo Roverella

Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Roverella, si terrà un concerto in memoria del professor Luigi Costato, a cura del Comitato per i Grandi Maestri. Un omaggio sentito a una figura centrale nella vita accademica e culturale della città

Ferrara e Alvito: un ponte culturale nel segno del Rinascimento

Un ponte ideale tra Ferrara e Alvito, tra il Rinascimento e il presente, tra Mario Equicola e Ludovico Ariosto. È questo il senso dell’intervento dell’assessore del Comune di Ferrara, Francesca Savini, ospite ad Alvito per il ciclo di eventi dedicati al cinquecentenario della morte di Mario Equicola

Mucha e Boldini chiudono con oltre 70mila visitatori

Sono stati 72.855 i visitatori delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini allestite a Palazzo dei Diamanti dal 22 marzo al 20 luglio 2025. Di questi in prevendita ne sono stati venduti 24.763 mentre il giorno più visitato è stato il Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, con 1.617 ingressi.  Sono in numeri resi pubblici dalla Fondazione Ferrara Arte al termine della mostra conclusasi la scorsa domenica

Prosegue il calendario della rassegna Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori – curata da Arci Ferrara e LibrerieCoop, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Legacoop Estense, e in collaborazione con l’associazione 451 – con un nuovo appuntamento in programma venerdì 25 luglio , sempre alle ore 19, presso l’Arena Coop Alleanza 3.0 al Parco Pareschi. L’incontro previsto per giovedì 24 luglio con Stefano Biolchini è invece rimandato a dati da destinarsi.

Il nuovo appuntamento vedrà Fabiano Massimi presentare il suo ultimo romanzo Le furie di Venezia (Longanesi, 2024), in dialogo con Elisabetta Zambon, direttrice artistica della rassegna letteraria “Brisi Books – Cotidie Legere” di Brisighella, con cui l’incontro è realizzato in collaborazione.

Fabiano Massimi, modenese classe 1977, dopo studi in filosofia tra Bologna e Manchester ha lavorato come traduttore e consulente editoriale. Oggi insegna scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino e ha pubblicato romanzi tradotti in numerosi paesi, vincendo riconoscimenti come il Premio Asti d’Appello e il Prix Polar.

Le furie di Venezia ci porta nel 1934, nella Venezia attraversata dalle prime inquietanti intese tra Mussolini e Hitler. Sullo sfondo di quella giornata storica, si muovono Sauer e Mutti, due personaggi che, tra spionaggio, resistenza e misteri, ci accompagnano in una riscrittura avvincente e documentata della storia del regime fascista, riportando alla luce la tragica vicenda di Ida Dalser, prima moglie di Mussolini, e del loro figlio Benito Albino, internati e cancellati dalla narrazione ufficiale.

«Massimi ha la capacità straordinaria di rendere viva la Storia – afferma Zambon – riscattando figura come quella di Ida Dalser con precisione, forza narrativa e profonda umanità».

«Scrivere romanzi storici – dichiara Massimi – è il modo migliore per emozionare, divertire, insegnare e, soprattutto, restituire memoria e giustizia del passato. Le furie di Venezia racconta il segreto più terribile e struggente del fascismo, e cerca risposte anche su cosa significa oggi fare giustizia».

Tutti gli incontri della rassegna sono ad ingresso libero e aperti alla cittadinanza. L’area ristoro dell’Arena è attiva dalle 19.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com