Politica
23 Luglio 2025
Il consigliere di Fratelli d'Italia contro il bilancio 2028-2034 che tagli quasi 93 miliardi a pesca e agricoltura

Gianella (FdI): “Sostenere la pesca contrastando proposta Ue”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Pd: “Impegno bipartisan per sbloccare i fondi Agricat”

Sbloccare i fondi Agricat non ancora erogati per le imprese agricole colpite da catastrofi ambientali. Un odg del Pd chiede all'amministrazione di Ferrara di sostenere questo intento in accordo con la Regione e la Provincia e di "sollecitare un impegno bipartisan dei parlamentari ferraresi ed emiliano-romagnoli per velocizzare i tempi di erogazione dei rimborsi"

Riasfaltare le provinciali: pronto il Piano strade 2025

Oltre 15 milioni di risorse da investire per il riassetto del manto stradale nell’intera provincia. A dare la notizia del programma per la messa in sicurezza del rete viaria è stato il presidente della Provincia, Daniele Garuti

“Prevedere finanziamenti adeguati al settore della pesca professionale”. La richiesta arriva, con una risoluzione rivolta alla giunta regionale, da Fausto Gianella (Fratelli d’Italia), che sollecita, con il coinvolgimento della Regione Emilia-Romagna, la revisione della proposta di bilancio Ue 2028-2034. I fondi per agricoltura e pesca sono infatti stati tagliati di quasi 93 miliardi.

Il consigliere chiede “particolare attenzione per il settore della pesca, riconoscendone il valore economico e il valore ambientale, sostenendo attivamente i processi di innovazione, sostenibilità e valorizzazione dei prodotti locali”.

“Con il bilancio previsionale 2028-2034 – spiega Gianella – l’Europa ha programmato un taglio drastico delle risorse destinate al comparto della pesca professionale, stimato in una riduzione del 68% rispetto al ciclo precedente”.

“La pesca e l’acquacoltura – aggiunge – vengono, poi, inserita dall’Ue all’interno di un fondo unico comprendente anche l’agricoltura. La proposta è stata duramente criticata a livello nazionale e locale, si privilegia la dimensione prettamente ideologica a scapito delle attività produttive tradizionali, a perderci sono i territori che vivono di pesca, in particolare delle coste del Mediterraneo”.

La Regione Emilia-Romagna, conclude il consigliere, “ha il dovere di tutelare i propri comparti produttivi strategici e di rappresentare gli interessi delle comunità locali, anche nei confronti delle istituzioni europee: l’assenza di una presa di posizione aggraverebbe la marginalizzazione del comparto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com