Copparo. Prosegue la collaborazione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e il Comune di Copparo. La giunta guidata dal sindaco Fabrizio Pagnoni, infatti, ha dato il via libera al rinnovo dell’accordo quadro tra i due enti, che già dal 2021 condividono un percorso partenariale che contempla tra le finalità lo studio, la conservazione, la diffusione della cultura della tutela, della valorizzazione e del restauro di edifici storici presenti sul territorio.
Un percorso avviato con la ricerca intitolata “L’edilizia specialistica del Ducato Ferrarese (1471-1598) nel territorio di Copparo tra storia e restauro”, nell’ambito del quale sono state sviluppate tematiche ed esercitazioni progettuali finalizzate all’elaborazione di tesi di laurea, tra cui la campagna di rilevamento con tecniche integrate ed i relativi approfondimenti di natura storico-critica di Villa Mensa.
Proprio il complesso monumentale di Sabbioncello San Vittore, nel tempo, è stato fulcro di diverse e importanti attività: tra queste, il cantiere scuola nell’ambito del Master di secondo livello in miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale che nel 2024 è giunto alla sua terza edizione e ha visto impegnati circa venti allievi del Master e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, sotto la guida della professoressa Rita Fabbri – docente associata in di Restauro presso il Dipartimento di Architettura di Unife, direttrice del Master e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio – in qualità di responsabile scientifico, con il coordinamento dell’architetto Marco Zuppiroli – funzionario Sci-Tec presso lo stesso Dipartimento e docente nell’ambito del medesimo Master – e con la supervisione da parte di una ditta di restauro per le attività operative.
Un’esperienza che verrà riproposta anche il prossimo settembre. E ancora, il Laboratorio di restauro architettonico (Labo.R.A.) cui partecipano decine di studenti, impegnati in sopralluoghi volti ad approfondire la conoscenza, la caratterizzazione materica e complessiva di Villa Mensa, per approdare all’elaborazione di un’ipotesi progettuale di restauro. Grazie al rinnovo dell’accordo quadro potrà proseguire la proficua collaborazione tra Comune e Università, capace di unire la formazione alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com