Poggio Renatico. Con la Determina Dirigenziale n. 13841 del 17 luglio 2025, la Regione Emilia-Romagna ha approvato e finanziato il progetto presentato dal Comune di Poggio Renatico per la redazione dello studio di fattibilità per la creazione di hub urbani e di prossimità. Il contributo regionale assegnato ammonta a 40.000 euro, cifra massima prevista, a riconoscimento della qualità e dell’articolazione del progetto presentato.
Il Comune ha individuato tre aree strategiche che saranno oggetto dello studio: il centro storico del capoluogo, cuore commerciale e culturale del territorio, e le frazioni di Gallo e Coronella, realtà vitali e fortemente identitarie. Il progetto è stato elaborato in collaborazione con Ascom Ferrara e CNA Ferrara, rappresentanti delle categorie economiche locali, che hanno condiviso il percorso e supportato l’individuazione delle aree di intervento.
Lo studio di fattibilità servirà ad analizzare lo stato attuale del tessuto economico locale e a proporre soluzioni concrete per il rilancio del commercio di vicinato, oggi messo alla prova dalla concorrenza della grande distribuzione e del mercato online. Una volta completato lo studio, i progetti potranno essere candidati per il finanziamento alla realizzazione vera e propria da parte della Regione.
Andrea Bergami, vicesindaco di Poggio Renatico, dichiara: “Questo finanziamento è un risultato importante per tutta la nostra comunità. Investire nella progettazione significa avere una visione e preparare il futuro: vogliamo centri urbani più vivibili, attraenti e funzionali per i cittadini e per le attività economiche. Ringraziamo Ascom e CNA per la preziosa collaborazione.”
Rodolfo Sani, assessore alle attività produttive, sottolinea: “Questo studio non sarà un esercizio teorico: servirà per capire con precisione quali strumenti mettere in campo per sostenere chi ogni giorno tiene viva la nostra economia locale. I centri urbani devono tornare ad essere luoghi di relazione, commercio e qualità della vita.”
Stefania Mantovani, capogruppo in consiglio comunale, conclude: “Riteniamo fondamentale sostenere il commercio di prossimità, che è anche presidio sociale. Avere ottenuto questo contributo significa essere stati pronti e capaci, ma anche aver saputo ascoltare il territorio. Ora lavoriamo insieme per tradurre lo studio in azioni concrete.”
Il Comune renderà noti i risultati dello studio entro la fine del 2025, nel rispetto delle tempistiche previste dal bando regionale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com