Comacchio
23 Luglio 2025
Mercoledì 29 luglio alle ore 21.30 nel giardino della Casa Museo

Design e musei. Una conferenza al Remo Brindisi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fugge dopo l’incidente, incastrata dallo specchietto

Ha urtato violentemente un ciclista lungo la SP30 e poi è fuggita senza prestare alcun soccorso, ma il tentativo di far perdere le proprie tracce non ha avuto vita lunga. Infatti, dopo poche ore, i carabinieri l'hanno individuata e fermata

Bagni pubblici nel mirino dei vandali e a pagare è la comunità

Vandali colpiscono continuamente i bagni pubblici posizionati sul lungomare all'altezza della spiaggia libera a Porto Garibaldi. A questo si aggiungono scritte no vax e furti che minano il lavoro per mantenere un buon servizio da parte del Comune di Comacchio

Jovanotti ai Lidi direzione No Borders Music Festival

Da Cortona al Friuli passando per il Delta del Po. Questa mattina i lidi di Comacchio sono stati attraversati in bicicletta da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, diretto con alcuni amici al concerto del No Borders Music Festival nel quale si esibirà il 26 luglio a Tarvisio

Comacchio: Mercoledì 29 luglio alle ore 21.30 alla Casa Museo Remo Brindisi si terrà una conferenza dal titolo: “Design e musei. I musei come strumenti di innovazione”.

Relatori saranno: Wladimiro Bendandi, presidente ADI, delegazione Emilia Romagna; Pierluigi Molteni, architetto e docente di Advanced Design presso l’Università di Bologna; Valentina Bigiarini, responsabile marketing e comunicazione del marchio Adrenalina.

La serata è dedicata a una visione del museo contemporaneo come luogo che stimola la riflessione, oltre ad essere custode della memoria.

Wladimiro Bendandi partendo dai protagonisti della Casa Museo Brindisi (il padrone di casa, Nanda Vigo e anche Giancarlo Iliprandi, autore del logo del museo), indagherà il contesto culturale storico in cui essi operavano, che ha visto la nascita dell’ADI, del premio Compasso d’oro , il più antico e prestigioso premio di disegno industriale al mondo, del Museo del Design. Si tratta dell’ambiente milanese e internazionale degli anni ’50-’70, in un momento di grande fermento che ha espresso valori comuni e ispirazioni più che mai attuali. Anche oggi, infatti, si sente l’esigenza di un nuovo approccio che superi la frammentazione delle competenze e vada nella direzione di una visione globale del progetto nell’ambito di un contesto di intervento, lo spazio e la società, che a sua volta è globalizzato.

Pierluigi Molteni, nella sua veste di docente a contratto del Corso Magistrale di Advanced design di UniBO, parlerà dei risultati dell’ultimo laboratorio di progettazione da lui condotto in risposta al brief della Direzione dei Musei Civici di Bologna: intercettare nuovi pubblici, innovando al tempo stesso funzione e ruolo del sistema museale cittadino nel suo complesso

Valentina Bigiarini porterà l’esperienza concreta di un marchio che ha fatto della collaborazione con i musei un elemento qualificante della propria attività. Dalla collaborazione con la Casa Museo Remo Brindisi a quella più recente con il Museo Omero e l’Istituto Cavazza dedicata alle persone con disabilità visiva, per le quali è stato pensato, con gli art directors dello Studio Debonademeo, non solo un progetto di accessibilità, ma anche di apporto attivo alla progettazione di oggetti d’arredamento che stimolino esperienze sensoriali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com