Occhiobello. Accessibilità ai luoghi pubblici e agli spazi urbani grazie a una programmazione pluriennale per l’eliminazione delle barriere architettoniche. La giunta ha adottato il Peba (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche), uno strumento di pianificazione e programmazione che vuole garantire accessibilità e visitabilità degli edifici pubblici e degli spazi, garantendo il massimo grado di mobilità nell’ambiente abitato.
Il Peba sarà presentato ai cittadini lunedì 4 agosto alle 18:30 in sala consiliare, alla presenza de i tecnici progettisti e dell’amministrazione comunale , nell’ambito di un percorso di partecipazione e concertazione che prevede la possibilità, per i cittadini, di formulare osservazioni.
Per la redazione del piano , i tecnici hanno analizzato le condizioni di accessibilità alle strutture pubbliche e spazi urbani (giardini e parchi, marciapiedi, parcheggi, piazze, fermate di trasporto pubblico ), per individuare le barriere da eliminare e predisporre un piano di intervento.
Sono stati classificati ventuno edifici dislocati tra il c entro di Occhiobello e Santa Maria Maddalena; per quanto riguarda gli spazi ei percorsi pubblici, ne sono stati individuati venticinque.
Il Peba passerà, successivamente, all’approvazione del consiglio comunale e avrà validità decennale, termine entro il quale dovrà essere attuato.
“Invitiamo i cittadini a partecipare alla presentazione – interviene l’assessore ai Lavori pubblici Davide Valentini – per condividere questo documento programmatico degli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, di manutenzione e riqualificazione degli spazi, si tratta di una progettazione a lungo termine che migliorerà la vivibilità nel nostro Comune”.
“Tutti gli edifici, gli spazi ei percorsi – spiega Valentini – sono stati analizzati con un sopralluogo e attraverso la compilazione di una specifica scheda sul grado di accessibilità, i risultati delle varie indagini permettono di stabilire le criticità ei possibili interventi da attuare per eliminare le barriere architettoniche”.
Il Comune di Occhiobello ha ottenuto un contributo regionale pari a 14.591,20 euro per la redazione del Peba.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com