Attualità
22 Luglio 2025
Si sono conclusi nello spazio verde vicino alle scuole medie Bonati i lavori per la realizzazione di un impianto di illuminazione i cui componenti, a fine vita, saranno riciclabili al 99,9%

Parco di via del Campo illuminato guardando alla sostenibilità

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Senza una stampa libera, non c’è democrazia”

Nel tempo in cui chi amministra tende troppo spesso a percepire ogni critica come un attacco personale, Estense.com ha scelto la strada più scomoda ma più onesta: quella della coerenza, dell’inchiesta, del dovere civico

Il ruolo delle donne nella Polizia locale e come è cambiato

"Da sesso debole a garanti della giustizia - Il ruolo delle donne nella Polizia Locale". Non solo una tesi che le ha permesso di diventare Dottoressa in Scienze Giuridiche della Sicurezza e della Prevenzione, il lavoro di Ilaria Pareschi è uno spaccato sociologico degli ultimi anni, di come le donne hanno cambiato definitivamente l'approccio operativo della Polizia Locale e di come vengono considerate

Bedin in Tanzania carico di maglie e palloni

“Giovedì scorso è partito a proprie spese per la Tanzania, “per dare una mano a una missione”. Lui è Domenico Bedin. Nella valigia si è portato anche due mute di magliette della Spal e tre palloni e da pallavolo

Cosmesi, come proteggersi dai raggi UV con i prodotti giusti

L’esposizione della cute agli effetti delle radiazioni solari può comportare alcuni danni se priva di protezione, quali scottature, arrossamenti (eritemi) e, nel tempo, si possono evidenziare segni di invecchiamento precoce della pelle

Ferrara accende una nuova luce all’insegna della sostenibilità e della sicurezza urbana: sono ufficialmente conclusi i lavori che hanno visto la realizzazione di un impianto di illuminazione completamente circolare nel parco di via del Campo, vicino alle scuole medie Bonati, grazie alla collaborazione tra Hera Luce e il Comune di Ferrara. Si tratta di un progetto pensato non solo per migliorare la vivibilità e la sicurezza di uno spazio pubblico frequentato da famiglie e bambini, ma anche per definire un nuovo standard in termini di economia circolare e innovazione tecnologica.

“Questo progetto vuole essere un segnale forte a dimostrazione del fatto che Ferrara può crescere e innovarsi senza mai perdere di vista il rispetto per l’ambiente e il benessere delle persone. In questo parco portiamo non solo più luce, ma anche più sicurezza, più bellezza e più attenzione. – afferma il vicesindaco Alessandro Balboni – È un luogo dove bambini, famiglie e giovani si ritrovano ogni giorno, e da oggi sarà un luogo ancora più accogliente. Grazie alla collaborazione con Hera Luce, realizziamo un intervento concreto che unisce tecnologia, qualità della vita e rispetto per l’ambiente. È questo il futuro che vogliamo: concreto, sostenibile e costruito insieme, passo dopo passo”.

L’obiettivo di Hera Luce è quello di realizzare un sistema di illuminazione ad altissimo contenuto ambientale, riciclabile al 99,9% a fine vita. L’intero impianto è infatti costituito da materiali riciclati, rinnovabili e progettati per essere riutilizzati. In particolare, la plastica utilizzata per i corpi illuminanti Lorelux® è composta per il 98% da materiale riciclato certificato PSV (Plastica Seconda Vita), mentre le risorse complessive impiegate in fase di produzione sono riciclate al 75%. Inoltre, le risorse utilizzate sono rinnovabili al 21%, grazie in particolare all’impiego del legno come materia prima.

Tutti i materiali e i processi sono tracciati e certificati attraverso il tool per il bilancio materico sviluppato da Hera Luce. L’impianto è equipaggiato con tecnologia Led a spettro modulabile, che consente la regolazione della tonalità luminosa nelle ore notturne, orientandola verso cromie più calde per minimizzare l’impatto sull’ecosistema. Sensori di presenza permettono inoltre la regolazione automatica della luminosità, ottimizzando ulteriormente i consumi e riducendo le emissioni.

Oltre al contenuto ambientale, l’iniziativa vuole avere una valenza sociale: l’installazione dell’illuminazione in un’area precedentemente non illuminata contribuisce alla sicurezza del quartiere, rendendo il parco più fruibile e accogliente anche nelle ore serali. Un beneficio per la comunità, in particolare per le famiglie e i giovani che frequentano la vicina scuola.

Il progetto si inserisce anche in un percorso di sensibilizzazione rivolto ai cittadini, per promuovere la cultura della sostenibilità e far comprendere i vantaggi ambientali ed economici della transizione ecologica. L’illuminazione del parco diventa così non solo un esempio virtuoso di innovazione urbana, ma anche uno strumento di educazione ambientale e di coesione sociale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com