Attualità
20 Luglio 2025
Il ricordo del Comitato per Aldro: "Storie diverse ma spente dalla stessa mano armata di un potere che opprime, uccide, abusa"

Piazza Alimonda, 24 anni fa. “Carlo come Federico”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giornata Nazionale della Neurologia. Ferrara s’illumina di blu

In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia, che si celebra in Italia il 22 luglio in concomitanza con la Giornata Mondiale del Cervello, la Società Italiana di Neurologia (Sin) promuove un approccio integrato alla prevenzione delle malattie neurologiche

Vent’anni dopo, in 300 a camminare con Aldro

Un ritmo costante si diffonde tra i viali alberati di Ferrara. Sono le casse di un dj a bordo di un tuktuk a pedali a guidare i passi del corteo che ieri ha ricordato Federico Aldrovandi, a vent'anni dalla sua morte. Una sound parade, una festa collettiva come l'ha definita il Comitato Federico Aldrovandi 2005-2025 che l'ha organizzata, pensata per celebrare quello che sarebbe stato il suo 38esimo compleanno

Il 20 luglio 2001, durante il G8, un carabiniere uccideva Carlo Giuliani in piazza Alimonda, a Genova.

Oggi – a distanza di ventiquattro anni da quel fatto – anche il Comitato Federico Aldrovandi ricorda l’attivista, un ragazzo di 23 anni “colpito a morte da chi avrebbe dovuto garantire la sua sicurezza, in una piazza trasformata nel teatro della violenza dello Stato”.

Il ricordo di quella tragica giornata arriva all’indomani della sound parade organizzata per non dimenticare Aldro, con oltre trecento persone scese in piazza per camminare, pedalare e ballare da corso Porta Po al circolo Blackstar di via Ravenna.

I fatti di Genova, sabato pomeriggio, durante la manifestazione per Aldro, erano stati evocati dallo stesso Lino Aldrovandi: Vi dice niente se dico G8? Il 20 luglio ricorre il triste anniversario dell’uccisione di un altro ragazzo, Carlo Giuliani. Una storia diversa da questa, ma dove anche lì, in un lontano 2001, i diritti dei cittadini – ha detto il papà di Federico – furono interrotti in tutto e per tutto con quella violenza gratuita e ingiustificata”.

“Il nome di Carlo Giuliani – spiega il comitato Aldrovandi – si unisce a quello di Federico e di tanti altri: storie diverse ma spente dalla stessa mano armata di un potere che opprime, uccide, abusa“.

Motivo per cui “noi – come Comitato Federico Aldrovandi 2005-2025 – non dimentichiamo e continuiamo a ricordare Carlo, a raccontare e a lottare, affinché la memoria sia uno strumento di resistenza”.

Carlo Giuliani vive” è l’urlo lanciato dal comitato, nel ricordare due vite spezzate troppo presto dalla stessa mano.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com