Delfino spiaggiato a Spina
La carcassa di un povero delfino ha captato ieri sera, domenica 20 luglio, l’attenzione di centinaia di bagnanti davanti alla spiaggia del Bagno Schiuma
La carcassa di un povero delfino ha captato ieri sera, domenica 20 luglio, l’attenzione di centinaia di bagnanti davanti alla spiaggia del Bagno Schiuma
E' notizia di pochi giorni fa del non riconoscimento, da parte delle università, delle lauree conseguite in Scienze dell'educazione nel periodo 2017-2019. Sulla questione interviene Fp Cgil affermando che "quanto si sta verificando in Emilia Romagna, nel Paese e che avrà possibili effetti anche a Ferrara è assurdo, oltre che indegno"
Nasce ufficialmente Imprese Cultura - Confcommercio Ferrara che coordinerà e promuoverà a livello territoriale le iniziative artistiche culturali e musicali. Il progetto, presentato a maggio scorso ai Diamanti alla presenza del presidente nazionale Fontana, ora prende concretamente sostanza e muove i primi passi
In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere
Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21
Comacchio. Sospeso lo stato di agitazione del personale della Polizia Locale di Comacchio. A darne notizia sono le sigle sindacali Csa Ral e Cisl Fp, dopo che l’amministrazione comunale “ha ufficialmente comunicato la propria disponibilità ad attivare un percorso concreto di confronto e risoluzione delle criticità più volte denunciate dalle organizzazioni sindacali”.
In particolare, fanno sapere i sindacati, l’amministrazione si è impegnata a “riaprire immediatamente la contrattazione decentrata e attivare tavoli tecnici e contrattuali per rivedere il regolamento sugli orari di lavoro e i servizi, alla luce della reale dotazione organica e delle attuali condizioni logistiche, con l’obiettivo di tutelare il personale in modo compatibile con le risorse disponibili”.
Ma anche ad “avviare in tempi celeri la trasformazione del comando di Polizia Locale, attraverso l’installazione, entro l’inizio della prossima stagione estiva, di moduli abitativi temporanei posizionati nel piazzale antistante il Comando, destinati a ospitare spogliatoi idonei e dignitosi per il personale”, oltre che a “sviluppare una progettualità definitiva per una nuova sede del Comando, valutando la riqualificazione di una struttura comunale adiacente all’attuale sede operativa”.
Tra le promesse anche quelle di “pubblicare i bandi per l’assunzione di personale stagionale a tempo determinato entro febbraio 2026, garantendo tempi congrui per la selezione e la formazione degli operatori in vista della stagione estiva” e “convocare i tavoli di contrattazione entro i primi giorni di agosto, come atto concreto di riavvio delle relazioni sindacali e di costruzione di un dialogo costruttivo e permanente”.
“Ad oggi, permane il blocco della progettualità e dei progetti obiettivo, in quanto la loro attivazione resta subordinata alla costituzione del fondo per il salario accessorio e alla conclusione della contrattazione decentrata. Ne consegue che variazioni orarie e progetti straordinari restano sospesi, non essendo attualmente legittimabili in assenza dei necessari presupposti contrattuali” fanno notar i sindacati.
“Abbiamo scelto di sospendere lo stato di agitazione come gesto di apertura, ma vigileremo con estrema attenzione sul rispetto puntuale degli impegni assunti. La situazione della Polizia Locale di Comacchio richiede serietà, risorse e un deciso cambio di passo. Non ci accontenteremo di promesse”, dichiara Ugo Massimiliano Finessi, rappresentante sindacale Csa Ral.
“Questa sospensione non è una resa, ma un’opportunità per ricostruire relazioni sindacali basate sul rispetto e sulla legalità. L’Amministrazione ora ha l’occasione di dimostrare, con i fatti, che intende valorizzare davvero la Polizia Locale, da troppo tempo dimenticata”, aggiunge Oriana Pelosi, dirigente territoriale Cisl Funzione Pubblica.
Le organizzazioni sindacali fanno sapere che manterranno comunque il presidio attivo su tutti i passaggi e continueranno a chiedere il pieno ripristino dei diritti contrattuali del personale, con particolare attenzione alla sicurezza, al riconoscimento delle indennità e alla corretta applicazione degli istituti normativi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com