Tecnici esperti in cybersecurity, videogame, energie rinnovabili, turismo digitale e dispositivi medici: sono solo alcune delle figure professionali che nasceranno grazie agli 80 nuovi percorsi Its approvati dalla Regione Emilia-Romagna per il biennio 2025-2027. I corsi, organizzati dalle sette Fondazioni Its Academy regionali, coinvolgeranno circa 1800 persone e rappresentano una risposta concreta alla crescente domanda di tecnici altamente specializzati.
Anche Ferrara è fra i 21 comuni che ospiteranno i percorsi, offrendo un’opportunità concreta ai giovani e agli adulti del territorio in cerca di formazione tecnica avanzata e prospettive professionali concrete. Le attività si svolgeranno in collaborazione con imprese, università, enti di formazione accreditati, istituzioni scolastiche e realtà locali.
Un investimento da 24 milioni di euro, finanziato dal Fondo sociale europeo Plus (Fse+) 2021-2027 e, in parte, da risorse del Pnrr, con l’obiettivo di rafforzare l’occupazione qualificata e sostenere la transizione digitale, ecologica e tecnologica dell’economia emiliano-romagnola.
“Si tratta di un investimento strategico nell’alta formazione tecnica e specialistica che risponde a pieno all’impegno che abbiamo preso nell’ambito del Patto per il Lavoro e per il Clima di garantire le competenze necessarie a un’economia più verde, inclusiva e digitale nonché di promuovere lavoro di qualità – sottolinea il vicepresidente, Vincenzo Colla -. L’offerta punta a corrispondere alle diverse attitudini, aspettative e attese delle persone e alla differente domanda di competenze e professionalità delle imprese del sistema regionale di produzione di beni e servizi”.
“E grazie alla capacità delle singole Fondazioni di caratterizzarsi e qualificarsi con riferimento a specifiche aree di specializzazione, l’offerta ha una dimensione regionale, realizzata in sedi differenti, per valorizzare i partenariati territoriali, coinvolgere maggiormente le imprese e garantire l’accessibilità da parte dei potenziali destinatari”, conclude Colla.
I percorsi sono biennali, prevedono una durata complessiva di 2mila ore e sono articolati in semestri comprendenti ore di attività teorica, pratica e di laboratorio e per il 40% del monte ore totale prevedono stage in imprese ed enti fuori dal territorio, anche all’estero. L’attività formativa è svolta per almeno il 60% del monte orario complessivo dai docenti provenienti dal mondo del lavoro.
I curricula dei percorsi formativi sviluppano competenze linguistiche, scientifiche e tecnologiche, giuridiche ed economiche, organizzative, comunicative e relazionali, nonché le competenze tecnico-professionali riguardanti la specifica figura di tecnico superiore. Ai percorsi possono accedere giovani e adulti in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di diploma quadriennale di IeFP unitamente al certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito in esito ai corsi IFTS.
L’offerta è consultabile al seguente link: https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/rete-politecnica/approfondimenti/istituti-tecnici-superiori-its/percorsi-2025-2026. Informazioni sui percorsi potranno essere reperite nei siti dei singoli Fondazioni ITS Academy ritrovabili anche a questo link.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com