Comacchio
19 Luglio 2025
Domenica 20 luglio la cerimonia inaugurale dopo il restauro del monumentale strumento con 1500 canne del 1728

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

Comacchio. Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21.

Domenica sera si svolgerà la cerimonia per il ritrovato funzionamento di un organo realizzato nel 1728 da Giandomenico Traeri di Brescia per la Concattedrale di Comacchio, poi ampliato nell’Ottocento, da Ferdinando Montesanti di Mantova e Giuseppe Grigolli di Vicenza che, nel 1893, conferirà l’aspetto che oggi ha l’organo della Concattedrale di Comacchio. Il restauro, come da tradizione, per buona parte, è stato possibile grazie a un contributo del Comune di Comacchio (20mila Euro) e da un’ulteriore quota assegnata dalla Conferenza episcopale italiana (Cei).

Lavori realizzati dalla ditta specializzata in questo tipo di interventi Pierpaolo Bigi di Reggio-Emilia affinché restituiscano la potenza dei suoni originali dello strumento. La cerimonia di domenica 20 luglio si aprirà con l’intervento del parroco dell’Unità pastorale di Comacchio Don Guido Catozzi. Al suo intervento seguirà quello dell’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, monsignor Giancarlo Perego e quello del sindaco Pierluigi Negri. Poi il discorso dell’assessore alla Cultura Emanuele Mari, dell’esperto e ordinario della cattedra d’organo del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara maestro Wladimir Matesic, che ha dato un prezioso contributo per i lavori di restauro. Chiuderà gli interventi la ditta restauratrice Bigi.

Il concerto sarà tenuto da una figura di eccellenza nel campo della musica d’organo: si tratta del maestro Marco Ruggeri che avvierà i mantici del grande organo sulle note di una festosa opera di Claude Balbastre, importante organista francese del secondo Settecento. Alla cerimonia sarà presente anche l’organista della Basilica Concattedrale Giuseppe Guidi.

Le 1500 canne dell’organo della Concattedrale di Comacchio sono realizzate in lega metallica, legno e stagno. Il forte accumulo di polvere e la presenza di insetti lignivori minavano le condizioni di conservazione. E’ stata effettuata, quindi, una pulitura generale di tutto l’organo e delle sue strutture interne, cui è seguito un trattamento antitarlo per le zone intaccate dagli insetti lignivori. La pulitura e il restauro delle canne metalliche hanno permesso di ovviare a vari inconvenienti e deformazioni avvenute nel tempo, specialmente per quelle più grandi.

La completa revisione e regolazione della meccanica ha inoltre consentito di riportare il prezioso manufatto alle sue migliori condizioni di funzionamento. Una volta rimontate tutte le canne come d’origine, è stata verificata l’intonazione per l’accordatura finale, con recupero del temperamento già stabilito in precedenza. Viene restituito così alla comunità e naturalmente al culto uno strumento imponente, ricco di voci e con vicende organarie che abbracciano tre secoli di storia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com