Copparo
19 Luglio 2025
Consegnata la pergamena di ringraziamento ai giovani che si sono presi cura degli spazi pubblici

Si conclude l’edizione 2025 di “Ci sto? Affare fatica” di Copparo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prefettura e Comune firmano il Patto per la sicurezza urbana

A Palazzo Giulio d’Este a Ferrara, nella mattinata di giovedì 17 luglio, è stato siglato il Patto per l’attuazione della Sicurezza urbana tra la Prefettura e il Comune di Copparo. Il documento è stato siglato dal prefetto di Ferrara, Massimo Marchesiello, e dal sindaco Fabrizio Pagnoni

Patrimonio Copparo, molti interventi sulle strade comunali

Patrimonio Copparo ha dedicato grande attenzione agli interventi di manutenzione ordinaria delle strade comunali del territorio. A testimoniarlo sono i numeri forniti dalla stessa società partecipata, riguardanti le attività svolte nell’arco del primo semestre 2025 (da gennaio a giugno)

Copparo. Nella mattinata di venerdì 18 luglio, si è conclusa l’edizione 2025 di “Ci sto? Affare fatica”, progetto di cittadinanza attiva cui hanno partecipato dieci tra ragazze e ragazzi che si sono presi cura dei beni della comunità. I giovani, di età compresa tra i 14 e i 19 anni, hanno lavorato con passione per adornare con nuove piante le fioriere che abbelliscono gli accessi alla Residenza municipale, per ridipingere la cancellata del parco Curiel, nonché i cestini dei rifiuti, donando un’immagine uniforme agli arredi dell’area verde di via Carducci.

Il tutto, sotto l’attenta supervisione e guida dell’handyman Simone Bottoni, facente parte del Gruppo micologico locale, e del tutor Massimo Orsatti. Cinque giorni di lavoro, ma soprattutto un’esperienza di formazione, condivisione e socialità, quella vissuta dai ragazzi che, a completamento dell’attività, hanno ricevuto il ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale, anche a nome della comunità.

Il vicesindaco Bruna Cirelli, infatti, ha incontrato ragazze e ragazzi al parco Curiel per consegnare loro un riconoscimento firmato dal sindaco Fabrizio Pagnoni e complimentarsi per il bellissimo lavoro svolto. A riceverlo sono stati Christian Forlani, Giada Furini, Alice Galli, Sofia Occhi, Mirco Pedriali, Ester Sanna, Catia Trapella, Mattia Vincenzi, Tommaso Vincenzi e Riccardo Zappaterra, oltre all’handyman Simone Bottoni, al tutor Massimo Orsatti e al Centro sociale “Parco Verde” che ha preparato deliziose merende per i giovani partecipanti al progetto.

“I ragazzi hanno svolto questa esperienza con entusiasmo, diffondendo anche un simbolico messaggio di quanto sia importante che ciascuno faccia la propria parte per prendersi cura dei luoghi che appartengono alla collettività – commenta il vicesindaco Cirelli -. Un’esperienza per loro assolutamente arricchente. Ed è stato bello sentire da loro che, se ci sarà l’opportunità, sono pronti ad iscriversi anche il prossimo anno”.

Continua, dunque, a riscuotere apprezzamento il progetto rivolto ai giovani residenti nel territorio dell’Unione dei Comuni “Terre e Fiumi”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e che vede l’Associazione Gruppo Vulcano di Bassano del Grappa come capofila e il Cnca (Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti) in qualità di partner. Un ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale viene dedicato anche alle attività commerciali che hanno aderito e nelle quali i giovani potranno spendere i “buoni fatica”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com