Terre del Reno
19 Luglio 2025
Il Comune e Sipro confermano il loro impegno a proseguire il percorso di ascolto e confronto con questo mondo

A Terre del Reno il secondo tour delle aziende agricole locali

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giovani e mondo del lavoro: da Terre del Reno e Cna Ferrara un progetto di orientamento

Il Comune, all'interno delle progettualità educative concordate con l'Istituto comprensivo di Terre del Reno, promuove un nuovo percorso dedicato alla valorizzazione della manualità e dei mestieri artigianali, in collaborazione con Cna Ferrara. Il progetto, che partirà a settembre, prevede sia l’ingresso di imprenditori artigiani nelle classi sia uscite didattiche presso le aziende del territorio

Successo per Dracarys a Mirabello

Grande successo venerdì sera (11 luglio), in piazzale Matteuzzi a Mirabello per lo spettacolo "Dracarys – Fuoco, danza e destino", promosso dal Comune di Terre del Reno

Terre del Reno. Si è svolta venerdì scorso, 11 luglio, la seconda giornata di visite alle aziende agricole locali, un percorso di ascolto e confronto promosso dal Comune, con il supporto organizzativo di Sipro (Sportello per le Imprese e con il coinvolgimento di Confagricoltura Ferrara), delegazione di Terre del Reno, tra le prime realtà a raccogliere la proposta dell’Amministrazione e a collaborare per la buona riuscita dell’iniziativa.

Prima tappa del tour l’azienda agricola Toselli Angelo e Luppi Assunta a Sant’Agostino, specializzata nella produzione di cereali, frutta e soprattutto orticole destinate al mercato ortofrutticolo di Ferrara. Tratto distintivo di questa realtà ubicata a ridosso del centro abitato, la grande attenzione e ricerca nel selezionare la migliore qualità, varietale possibile, che si traduce in una produzione non industriale, rinomata e molto ricercata anche dalla ristorazione locale.

Altra grande protagonista della mattinata l’apicoltura e l’azienda agricola Tassinari Sauro a Dosso. Realtà di forte tradizione familiare frutticola, partita anni fa da una esigenza di impollinazione dei propri frutteti, ha saputo innovare e sviluppare negli anni una nuova attività aziendale di servizio di impollinazione a terzi, per poi approdare all’apicoltura e alla produzione e commercializzazione del miele su piazza nazionale quale attività principale.

Nel pomeriggio le visite sono proseguite in campo presso l’azienda Sandri Olindo di Dosso, dedita alla coltivazione di cereali e soprattutto orticole, quali, meloni, cocomeri e zucche. Il tutto attraverso una selezione varietale ad hoc e grande attenzione nella cura e raccolta al fine di garantire sempre al consumatore qualità, gusto e conservabilità dei prodotti. Poi la visita presso l’azienda agricola Chierici Mauro e Bagni Lorella di San Carlo, azienda a indirizzo seminativo e cerealicolo che si distingue per l’attività di ricerca e sperimentazione con campi dedicati alla coltivazione di bietole da seme, un settore particolarmente tecnico e strategico per l’intero comparto.

Erano presenti il sindaco Roberto Lodi con gli assessori Alice Lodi e Gianfranco Guizzardi, Stefania Agarossi, presidente della Delegazione di Terre del Reno di Confagricoltura e membro della Giunta esecutiva di Confagricoltura Ferrara, Anna Fregnan per Sipro – Sportello per le Imprese, Paolo Cavalcoli, direttore di Confagricoltura Ferrara, Emanuele Vallieri, segretario della Delegazione di Cento e Terre del Reno, e Lucia Stangolini e Paolo Saletti dell’ufficio tecnico.

Dall’incontro è emersa una riflessione condivisa: l’agricoltura è una componente viva del tessuto economico e sociale di Terre del Reno, con storie di famiglie, comunità, imprenditoria e innovazione che si intrecciano profondamente con la vita del territorio. È produzione di cibo sano e locale, è conservazione di un paesaggio agrario che garantisce tutela ambientale e attrattività, presidio e non abbandono del territorio, gestione partecipata e supporto del contenimento del rischio idraulico. È, inoltre, un settore in pieno sviluppo dal punto di vista tecnologico e della ricerca, capace di unire tradizione e innovazione, conoscenza del territorio e sperimentazione, adattamento ai cambiamenti climatici e gestione sostenibile delle risorse.

Un settore che sta creando anche nuove opportunità occupazionali, sia nell’ambito della manodopera specializzata, sia in quello della guida di mezzi di nuova generazione e di una nuova gestione tecnica aziendale e produttiva, in cui l’evoluzione tecnologica, l’elettronica, l’informatica, la guida satellitare, l’uso dei droni, l’utilizzo dell’IA a supporto dei processi decisionali sta già rivoluzionando in termini di competitività territoriale, l’agricoltura di oggi e di domani.

E proprio per questo motivo il Comune di Terre del Reno e Sipro – Sportello per le Imprese confermano il proprio impegno a proseguire il percorso di ascolto e confronto con il mondo agricolo, a sostegno di uno dei settori cardine dello sviluppo locale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com