Portomaggiore
19 Luglio 2025
Il consigliere interpella il Sindaco Bernardi e chiede che si realizzi un progetto analogo nel territorio, di promozione della mobilità sostenibile

Badolato (Uniti per Portomaggiore): “Una fabbrica dell’acqua anche qui”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lotta al caporalato. Bernardi: “Fondamentale per la nostra amministrazione”

Dopo l'arresto del "caporale" arrivano i complimenti alla Compagnia Carabinieri di Portomaggiore del sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi "per l'importante operazione contro il caporalato che leggiamo oggi sulla stampa". Avs e Possibile di Ferrara ricordano "che se lavoratori e caporale risultano di origini pakistane, le aziende che li impiegavano sono italianissime, ferraresi per essere precisi"

Il sindaco Bernardi sulla Ferrara – Ravenna: “Situazione critica da attenzionare”

Portomaggiore. Il sindaco Dario Bernardi è reduce da un incontro chiesto e ottenuto con alcuni funzionari di Tper e Rfi sulla situazione della stazione di Portomaggiore e sulla linea ferroviaria Ferrara Ravenna. "Ho chiesto l'incontro a causa dei numerosi problemi segnalati sulla linea Ferrara Ravenna perché negli ultimi tempi i disagi sono molti e in particolare anche gli ultimi giorni sono stati abbastanza drammatici"

Portomaggiore. Il consigliere Roberto Badolato (Uniti per Portomaggiore) interpella sindaco Dario Bernardi se è conoscenza del progetto “la fabbrica dell’acqua”, che consiste nella installazione di fontanelle di acqua potabile, “un significativo passo verso un futuro più sostenibile dove rispetto dell’ambiente e promozione delle bellezze locali camminano insieme”, specifica il consigliere.

“Premesso che – continua Badolato – sul nostro territorio sono presenti percorsi ciclabili in grado di collegare agevolmente il capoluogo alle diverse zone del territorio siano esse le frazioni come Ripapersico o Portoverrara cosi come luoghi di rilevanza turistica come la Delizia del Verginese o le Oasi di Porto, il progetto è realizzato sui percorsi ciclopedonali per un nuovo modo sostenibile di viaggiare e muoversi, per scoprire le peculiarità e le eccellenze dei territori”.

Secondo Badolato infatti, “la realizzazione di un tale progetto potrebbe rivelarsi utile anche per la promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze visto la presenza dei diversi luoghi potenzialmente attrattivi e interessanti per i visitatori, luoghi di rilevanza storica come può essere la Delizia Del Verginese o ambientalistica come appunto le Oasi di Porto o come le numerose chiese delle frazioni e quelle del capoluogo e anche parchi e Monumenti alla Memoria”.

Dunque, il consigliere sollecita l’amministrazione di Portomaggiore a prendere in considerazione questo progetto e realizzare qualcosa di analogo volto alla promozione della mobilità a impatto zero, così come previsto ne “La fabbrica dell’acqua”, “realizzato già in territori a noi vicini come ad esempio Migliarino”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com