Attualità
20 Luglio 2025
Il comune con il dato peggiore di persone non occupate e non impegnate nell'istruzione è quello di Riva del Po (24,7%) mentre il migliore è Ostellato (11,5%)

Neet, Ferrara il 2,5% sopra la media nazionale

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Bedin in Tanzania carico di maglie e palloni

“Giovedì scorso è partito a proprie spese per la Tanzania, “per dare una mano a una missione”. Lui è Domenico Bedin. Nella valigia si è portato anche due mute di magliette della Spal e tre palloni e da pallavolo

Delfino spiaggiato a Spina

La carcassa di un povero delfino ha captato ieri sera, domenica 20 luglio, l’attenzione di centinaia di bagnanti davanti alla spiaggia del Bagno Schiuma

Fp Cgil: “Agire subito per preservare le educatrici”

E' notizia di pochi giorni fa del non riconoscimento, da parte delle università, delle lauree conseguite in Scienze dell'educazione nel periodo 2017-2019. Sulla questione interviene Fp Cgil affermando che "quanto si sta verificando in Emilia Romagna, nel Paese e che avrà possibili effetti anche a Ferrara è assurdo, oltre che indegno"

Cosmesi, come proteggersi dai raggi UV con i prodotti giusti

L’esposizione della cute agli effetti delle radiazioni solari può comportare alcuni danni se priva di protezione, quali scottature, arrossamenti (eritemi) e, nel tempo, si possono evidenziare segni di invecchiamento precoce della pelle

Secondo un recente articolo di Openpolis i Neet in Italia sono il 15,2% dei ragazzi compresi tra i 15 e i 29 anni. Si tratta di quelle persone che, come dice l’acronimo (Not in education, employment or training), non sono lavorativamente occupate o attivamente impegnate in percorsi di istruzione o formazione.

Nella provincia di Ferrara i dati Openpolis basati su rilevazioni Istat superano la media nazionale quasi del 2,5% (17,65%) e gli unici comuni ad essere al di sotto sono Ostellato (11,5%) e Vigarano Mainarda (14,9%). Mancano, da questa rilevazione, i comuni con meno di 5mila aitanti per cui sono stati esclusi Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Voghiera e Goro.

Per tutti gli altri la media Neet rilevata dall’Istat è superiore a quella nazionale con Comacchio (15,3%) e Mesola (15,8%) che la superano di poco. Troviamo poi Codigoro (16,8%), Fiscaglia (17%), Cento (17,1%), Tresignana (17,3%), Terre del Reno (17,4%), Argenta (18,2%), Copparo (18,6%), Ferrara e Poggio Renatico (18,7%), Bondeno (19,7%), Portomaggiore (20,8%) e Riva del Po (24,7%).

Si tratta di numeri abbastanza elevati soprattutto se si considera che l’Italia in Europa è seconda solamente alla Romania (19,4%) per numero di Neet, mentre ci seguono Lituania (14,7%) e Grecia (14,2%). Una quota superiore, dunque, alla media dell’Unione Europea che si attesta all’11% con l’obiettivo di scendere sotto quota 9% entro il 2030, anche se in calo rispetto agli anni precedenti.

Lo studio rileva anche una maggiore incidenze man mano che scende il livello di istruzione. In Italia infatti la percentuale tra i laureati scende all’11,8% mentre tra chi ha il diploma come titolo di studio si raggiunge il 17,8%. Un livello che supera di 6 punti percentuali la media Ue che si attesta all’11,3%.

Vi è dunque una connessione diretta tra percorso educativo e la condizione di Neet con un titolo di studio basso che permette un minor numero di possibilità di sbocco lavorativo.

Secondo Openpolis va poi valutato un altro fattore, quello delle “difficoltà di scelta nei percorsi educativi e le possibilità di orientamento in questo senso”. Un dato puntualizzato in un approfondimento di Almalaurea nel quale si nota come spesso gli alunni ricevano “indicazioni vaghe o insufficienti rispetto a scelte importanti come queste”. Il rischio è dunque quello di “scelte inconsapevoli” con la carenza di orientamento che “può essere alla base di decisioni che non rispecchiano le proprie attitudini e di uscita dal sistema formativo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com