Attualità
18 Luglio 2025
La a Provincia prevede per l'intervento 150 giorni, lo scopo è quello di ripristinarne le condizioni di sicurezza e poter valutare in seguito eventuali proposte di alienazione

Partono i lavori per la messa in sicurezza di palazzo Melli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Centrale biometano. C’è la data per il sopralluogo coi cittadini di Villanova

A distanza di nemmeno ventiquattro ore dall'articolo di Estense.com, con cui i cittadini di Villanova chiedevano un sopralluogo al cantiere della centrale biometano, il vicesindaco Alessandro Balboni ha fissato una data - quella del 7 agosto alle 17 - per incontrare, assieme ai tecnici comunali, i residenti della frazione e fare il punto della situazione sulla costruzione dell'opera

Aldro, una sound parade lungo le Mura per celebrare il suo compleanno

"Per il suo compleanno, ci piace ricordare Federico con una festa collettiva, senza dimenticare che dopo vent'anni, ci sono ancora tante questioni legate alla gestione della sicurezza nelle nostre comunità". Sono le parole Andrea Boldrini, portavoce del Comitato Federico Aldrovandi 2005 - 2025, nonché suo amico

Un intervento da 515mila euro per mettere in sicurezza palazzo Melli a Ferrara, la Provincia ha dato il via al cantiere per la messa in sicurezza interamente finanziato con l’avanzo da indennizzi assicurativi, riconosciuti all’amministrazione provinciale a seguito dei danni subiti dall’immobile di via Carlo Mayr dopo il sisma del maggio 2012.

Il cantiere è partito con l’installazione dei ponteggi per iniziare con i lavori sulla copertura, dopo che si sono compiute le operazioni di sgombero, disinfezione dei locali e la chiusura di tutte i varchi per impedire l’ingresso dei volatili.

La durata dell’intervento è prevista in 150 giorni, con lo scopo di ripristinarne le condizioni di sicurezza e poter valutare in seguito eventuali proposte di alienazione.

Le lavorazioni seguite dai tecnici della Provincia Leonardo Bottoni e Silvia Orlandi e dai progettisti dello Studio Architetti Ferrarini – Barboni di Mesola, mirano a ripristinare gli elementi di pregio dei fronti esterni e la cornice di sotto gronda centinata.

A questi si aggiungono interventi di manutenzione straordinaria affidati alla ditta Sangiorgi di Bosco Mesola, per riparare infiltrazioni meteoriche, inibire l’intrusione di volatili, oltre al ripristino di fessurazioni e lesioni di varia entità.

Palazzo Melli è stato in passato sede del Provveditorato agli Studi di Ferrara e dal 1983 è rimasto inutilizzato. Nel 2006 ha poi subito un incendio sviluppatosi nell’ala nobile, che ha provocato danni ingenti in alcuni vani al piano terra. A connotarne il valore storico-artistico sono il portale di ingresso marmoreo sormontato da un elegante arco a tutto sesto, nonché elementi decorativi come alcuni capitelli in marmo dal disegno quattrocentesco e grate in ferro lavorate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com